Le auto sfilano una dopo l’altra sotto il tendone della Brigata Alpina Taurinense: siamo nel piazzale dello Juventus Stadium, dov’è stato allestito il primo hotspot di tamponi rapidi del Piemonte.
GUARDA IL SERVIZIO:
Il primo hotspot di tamponi rapidi del Piemonte
E’ il medico di base che deve prescriverlo: i dati vengono immessi sulla piattaforma Covid regionale e al paziente arriva giorno e ora dell’appuntamento.
Il tampone viene fatto in auto dai medici e dagli infermieri dell’esercito e in 15 minuti si ottiene il risultato che si attende sempre rimanendo in auto.
In caso di positività viene poi fatto sempre nello stesso luogo il tampone molecolare vero e proprio.
Allo Juventus Stadium, ma non solo…
L’hotspot sarà aperto dalle 8 alle 14 dal lunedì al sabato: in questa prima settimana di collaudo saranno effettuati 120 test al giorno, nella prossima a regime se arriverà a 500 al giorno.
Arriveranno poi altri 20 hot spot sparsi su tutto il territorio regionale dopo quello di Torino: l’obiettivo della regione è quello di isolare più positivi possibili metterli in quarantena ed evitare che ci siano persone che ne possono contagiare altre.
LEGGI ANCHE:
Covid: quale gruppo sanguigno risulta più vulnerabile all’infezione
Confcommercio Torino dichiara guerra ai colossi dell’e-commerce: “Vanno tassati di più”