TORINO E PROVINCIA

Al via l'utilizzo dell'Axel il rover che permetterà di verificare gas infiammabili e sostanze pericolose nel tunnel TAV

Il robot è stato commissionato da Webuil ed è stato realizzato dal Competence center Cim 4.0.

Al via l'utilizzo dell'Axel il rover che permetterà di verificare gas infiammabili e sostanze pericolose nel tunnel TAV
Pubblicato:

Andare in esplorazione e verificare le condizioni ambientali con l'uso dell'alta tecnologia. È la questa la missione affidata a un rover appena entrato in funzione al tunnel geognostico del cantiere della Tav a Chiomonte, in Val Susa.

L'utilizzo della tecnologia

Il mezzo impiegato è telecomandato ed è composto da due telecamere (una davanti e una dietro), una serie di sensori che sono in grado di rilevare sostanze come il monossido di carbonio, ossigeno, gas infiammabili che possono creare danni ingenti a chi lavora nel tunnel.

Una prevenzione

Il rover sarà utilizzato come prevenzione: permetterà di ridurre i rischi per gli operai, ingegneri che lavoreranno per la realizzazione del maxi-tunnel che collegherà Torino con Lione, in Francia. Il robot è stato commissionato da Webuil ed è stato realizzato dal Competence center Cim 4.0.

Inoltre,  il mezzo studiato da tantissime persone è, come detto, di alta tecnologia è stato battezzato Axel, in onore del protagonista del romanzo “Viaggio al centro della terra” di Giulio Verne.

"Ha lo scopo di gestire, esplorare una tappa di cunicolo -  ha spiegato alla TGR, Stefano Mosconi Project manager Webuild - e verificare le condizioni microclimatiche dove opera per consentire in sicurezza l'attività lavorativa degli operai"

Seguici sui nostri canali