TORINO

Un ascensore per (ri)collegare il Monte dei Cappuccini con corso Moncalieri

L'idea avanzata dall'assessora alla Cultura non è piaciuta alle opposizioni e al mondo degli ambientalisti preoccupati per la fascia boscata.

Un ascensore per (ri)collegare il Monte dei Cappuccini con corso Moncalieri
Pubblicato:

C'è una nuova proposta che fa discutere non poco la città: è la volontà di "ricostruire" l'ascensore che moltissimi anni fa collegava quella che è oggi l'odierna corso Moncalieri con il Monte dei Cappuccini.

Da chi è partita l'idea

L'idea di ricreare l'ascensore è partita dall'attuale assessora alla Cultura del Comune di Torino, Rosanna Purchia che vede in questa infrastruttura un modo per rilanciare il capoluogo grazie anche ai possibili fondi del PNRR e alla candidatura di Torino Capitale della Cultura 2033.

Il modello a cui si guarda l'assessora è Lione, con un'idea ambiziosa e suggestiva di riportare quell'angolo di città sia nel passato che nel futuro, attraverso l'utilizzo di mezzi elettrici, a basso impatto ambientale.

Critica dalle opposizioni e dal mondo ambientalista

La volontà l'ascensore ha fatto scattare l'ira delle opposizioni e del mondo ambientalista preoccupati per il bosco che è stato ripristinato nel corso del tempo e che vanta alberi di grosse dimensioni.

Secondo Andrea Russi del M5S:

"E' un'idea che oltre a non avere nulla di innovativo ed essere già risultata fallimentare altrove (Rivoli uno dei tanti casi) avrà sicuramente un impatto ambientale e paesaggistico negativo sull'area".

 

Seguici sui nostri canali