Oltre 5.500 euro a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica con lo Spettacolo Prendifiato Dance Edition 3
I fondi raccolti serviranno a sostenere alcuni dei nuovi progetti selezionati tramite i bandi 2025 della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica

Lo spettacolo Prendifiato Dance Edition 3 tenutosi il 10 aprile 2025 al Teatro Superga di Nichelino è stato un vero successo con 470 persone presenti e oltre 5.500 euro raccolti a sostegno della Ricerca sulla Fibrosi Cistica, malattia genetica rara grave, tra le più diffuse, senza una cura risolutiva. Nel mondo la fibrosi cistica interessa infatti circa 160.000 persone e in Italia si registrano circa 100 nuovi casi all’anno.
Un appuntamento annuale
L’evento, organizzato dalla Delegazione di Nichelino e Moncalieri, giunto alla sua terza edizione, è diventato un appuntamento annuale e vede la collaborazione di prestigiose scuole di danza e professionisti dello spettacolo del territorio, coniugando l’arte e la cultura alla solidarietà, in un crescendo di esibizioni emozionanti, finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza su questa malattia e sull’importanza di sostenere la ricerca scientifica, per trovare una cura per tutti. I fondi raccolti in questa serata e in tutti gli eventi organizzati dalla Delegazione, serviranno a sostenere alcuni dei nuovi progetti selezionati tramite i bandi 2025 della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica, che si contraddistinguono per queste priorità nelle aree di ricerca: studi e terapie innovative per correggere il difetto di base, terapie personalizzate, infezione delle vie respiratorie, infiammazione nella fibrosi cistica e ricerca clinica ed epidemiologica.
Dal 2002 ad oggi la Fondazione ha investito circa 40 milioni di euro, con i quali ha sostenuto 495 iniziative di ricerca, che hanno coinvolto una rete di oltre 196 istituti. La Fondazione è inoltre impegnata nell’attività di advocacy per avviare un progetto pilota sul test del portatore di fibrosi cistica, per tenere alta l’attenzione sull’importanza della realizzazione di un piano di screening del portatore sano per l’identificazione precoce del rischio di fibrosi cistica.