"torino sempre casa mia"

Il Torinese dell'anno 2024 è Francesco "Pecco" Bagnaia: premiato dalla Camera di Commercio di Torino

Consegnati, inoltre, i premi della 72ª edizione della Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico e ai diplomati eccellenti tecnici e professionali

Il Torinese dell'anno 2024 è Francesco "Pecco" Bagnaia: premiato dalla Camera di Commercio di Torino
Pubblicato:

Oggi, domenica 1° dicembre 2024, al Teatro Alfieri di Torino andrà in scena una mattinata speciale organizzata dalla Camera di commercio di Torino. A partire dalle ore 10, il Presidente Dario Gallina premierà Francesco Bagnaia, campione motociclistico, come "Torinese dell'anno".

Riconoscimenti per il lavoro e l’eccellenza

Dopo il prestigioso premio destinato all'asso delle due ruote, saranno consegnati i premi della 72ª edizione della Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico. Ben 204 tra lavoratori in servizio, pensionati, imprenditori, eredi di fondatori e dipendenti che hanno intrapreso la strada dell’imprenditoria riceveranno questo prestigioso riconoscimento.

La giornata si concluderà con un tributo ai giovani: 110 diplomati tecnici e professionali di Torino e provincia, distintisi con votazioni eccellenti (100 o 100 e lode) nell’anno scolastico 2023/2024, saranno celebrati per il loro successo accademico.

Francesco Bagnaia, Torinese dell’Anno 2024

Francesco “Pecco” Bagnaia, nato a Torino nel 1997, è uno dei grandi protagonisti della MotoGP. Con tre titoli mondiali all’attivo – Moto2 nel 2018 e MotoGP nel 2022 e 2023 – Bagnaia è fra i migliori piloti nella storia delle due ruote. L’ultima stagione lo ha visto ottenere 11 vittorie su 20 gare, 7 successi nelle competizioni del sabato e 16 podi complessivi.

Il suo legame con Chivasso, dove è cresciuto fino ai 16 anni prima di trasferirsi nelle Marche per inseguire il sogno motociclistico, rimane forte. Spesso torna nel Torinese per iniziative solidali e per riaffermare l’attaccamento alla sua terra.

Secondo il Presidente Dario Gallina, "Quest’anno il premio va a un campione della velocità che, con le sue vittorie e il suo carattere, è diventato un simbolo di dedizione e autenticità".

La motivazione ufficiale sottolinea come Bagnaia incarni valori di passione, resilienza e solidarietà, mantenendo un forte legame con il territorio di origine.

Pecco Bagnaia

Bagnaia ha dichiarato: "Torino sarà sempre casa. Nonostante l’abbia lasciata per realizzare i miei sogni, la mia famiglia e i miei affetti più cari sono qui. Ricevere questo premio è un grande onore e porto Torino nel cuore ovunque vada."

72° Premio della Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico

Istituito nel 1952, questo riconoscimento celebra lavoratori e imprenditori che hanno dedicato decenni alla crescita economica e sociale del territorio. In 72 edizioni, oltre 2.700 persone sono state premiate.

I criteri di selezione includono: 35 anni di servizio presso la stessa azienda, 35 anni di attività imprenditoriale o 50 anni come eredi di fondatori.

Quest’anno, i premiati comprendono:

104 dipendenti ancora in servizio,
72 imprenditori,
5 pensionati,
20 eredi,
3 ex dipendenti diventati imprenditori.

Fra i lavoratori in servizio spicca Lucia Volpato, con 43 anni e 6 mesi alla Valeo S.P.A., seguita da Laura Gambaudo e Enrico Massimo Avico. Per i pensionati, Angelo Melchionna, Filomena Cusanno e Antonella Agù sono tra i nomi di rilievo.

Nella categoria imprenditori, il primo posto va a Italo Tedoldi, erede di una storica azienda agricola, seguito da Romano Causin e Francesco Paolo Galassi. Anche gli eredi di aziende e i lavoratori trasformati in imprenditori ricevono grande attenzione, con storie come quella di Maria Teresa Cerato, Franco Chialva e Guido Roveta.

Diplomati eccellenti tecnici e professionali

Dal 2015, la Camera di commercio di Torino premia gli studenti degli istituti tecnici e professionali che ottengono il massimo dei voti. Quest’anno, 110 giovani – 42 ragazze e 68 ragazzi – provenienti da 29 scuole sono stati selezionati. Di questi, 15 hanno ottenuto la lode.

Dario Gallina ha commentato: "La formazione tecnica e professionale è un passaporto per il mondo del lavoro e per percorsi di specializzazione di alto livello. Questi giovani sono un esempio di eccellenza e determinazione".

Questi premi vogliono ispirare le nuove generazioni a contribuire al progresso economico e sociale del territorio con talento e passione.

Seguici sui nostri canali