Grande Torino, diverse iniziative sul territorio per celebrare il 73° anniversario della tragedia di Superga
Il giorno dell'incidente persero la vita 41 persone e nessuno rimase sopravvissuto.

Oggi 4 maggio 2022, si celebra il 73° anniversario della tragedia di Superga, in cui morirono 41 persone.
Cosa accadde nel 1949
Il 4 maggio 1949, intorno alle 17:03, un aereo siglato I-ELCE, con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, costruita sulla collina di Torino. In quell'incidente non vi fu nessun sopravvissuto.
Una tragedia che scosse duramente l'opinione pubblica, il mondo del calcio e il capoluogo e che, nonostante i tanti anni passati, mantiene il ricordo più vivo che mai.
Lo Russo: "Una squadra grande non solo sul campo ma soprattutto nella vita"
Intorno alle 11:30 di questa mattina, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, insieme al presidente Cairo e altre personalità della politica e del calcio hanno ricordato al Cimitero Monumentale davanti alla lapide, i 41 caduti di Superga.
"Una giornata granata a Torino in occasione del 73esimo anniversario della tragedia di Superga che cancellò una delle squadre di calcio più forti di tutti i tempi: il Grande Torino.
Una squadra “grande” non solo sul campo, ma soprattutto nella vita perché interpreti di una stagione che vedeva in loro la voglia di ripartenza. Ho appreso il senso, la commossa partecipazione del 4 maggio, da Don Aldo Rabino, una persona al cui ricordo sarò sempre legato".

Gli appuntamenti previsti per oggi
Alle ore 17.00 sarà celebrata la Messa solenne presso la Basilica di Superga a suffragio delle vittime della tragedia. A seguire il raccoglimento davanti alla lapide con la lettura dei 31 nomi dei calciatori, dirigenti, tecnici, giornalisti e membri dell'equipaggio che perirono nella sciagura aerea. La sera infine, a partire dalle ore 22.00, la Mole Antonelliana e i principali ponti sul Po verranno illuminati di granata.
La proposta della Lega
Su questa vicenda, la deputata della Lega, Cristina Patelli, ha firmato un progetto di legge:
“Il 4 maggio 1949, pochi minuti dopo le 17 il trimotore Fiat G.212 con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schiantò a piena velocità contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga. Nella tragedia morirono trentuno persone fra atleti, dirigenti, giornalisti e membri dell'equipaggio. In quel tragico incidente morì anche un fenomeno culturale e sociale che non aveva precedenti e non avrà successori, una squadra senza rivali in campo, insuperabile per il mito che aveva costruito, che rimarrà immortale nel cuore degli sportivi di tutto il mondo. La lega ha presentato una proposta di legge per istituire la Giornata dedicata alla memoria dei caduti del Grande Torino affinché rimanga impresso il ricordo quel patrimonio collettivo calcistico e serva da stimolo per le nuove generazioni che con passione e tenacia perseguono i propri sogni”.
Il ricorso social
In occasione del 73°anniversario, il Torino ha voluto ricordare i calciatori che hanno perso la vita con un post su Facebook oltre alle iniziative di commemorazione nei diversi luoghi della Città di Torino.