“Torino, che spettacolo!”: un’estate di cultura diffusa in dieci punti della città
Dai parchi alle piazze, dal Valentino a Mirafiori: per tre mesi spettacoli, cinema, musica e laboratori

Un’estate ricca di eventi, cultura e socialità: torna a Torino il programma dei dieci punti estivi con l’iniziativa “Torino, che spettacolo! Che bella estate!”, promossa dalla Città di Torino e dalla Fondazione per la Cultura Torino, con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
“Torino, che spettacolo!”: un’estate di cultura diffusa
Un ricco calendario di appuntamenti — da giugno a settembre — animerà parchi, cortili, giardini e piazze in tutta la città, trasformando gli spazi pubblici in veri e propri palcoscenici a cielo aperto.
«Anche quest’anno – dichiara l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – gli spazi pubblici si trasformeranno in luoghi di cultura e incontro per offrire a famiglie, giovani, anziani e turisti un programma ampio e variegato, grazie al lavoro delle tante realtà culturali del territorio. Un grazie particolare va a Intesa Sanpaolo per il sostegno concreto a questa iniziativa».
Concerti, cinema all’aperto, spettacoli teatrali, danza, laboratori per bambini, incontri, talk e attività all’aria aperta: il cartellone coinvolgerà tutta la città con iniziative accessibili, gratuite o a prezzi ridotti. Il calendario completo è consultabile su www.comune.torino.it/eventi, dove saranno aggiornati giorno per giorno tutti gli appuntamenti.
I dieci punti estivi di Torino
Evergreen Fest 2025 al parco della Tesoriera con musica, laboratori e silent disco (a cura di Ass. Tedacà)
Mappa Mundi tra ex Caserma La Marmora, via Di Nanni e piazza Benefica, con cinema, concerti e stand-up (Ass. Comala)
sPAZIO211 Open Air in Barriera di Milano con eventi musicali, street art e podcast (Ass. sPAZImUSICALI)
Estate a Sud a Mirafiori con teatro, danza, scienza e attività per tutte le età (Fondazione Mirafiori)
Hiroshima Sound Garden tra concerti e tematiche sociali da Hiroshima Mon Amour (Hiroshima Mon Amour ETS)
Estate of Mind tra il parco del Valentino e i Murazzi con poesia, libri e spettacoli multimediali (Banda Larga APS)
La terrazza della felicità al Polo culturale Lombroso 16 con mostre, dibattiti e attività intergenerazionali (Ass. Nessuno APS)
Cinema in famiglia con rassegne itineranti nei parchi cittadini (Ass. Culturale Zampanò)
Il coraggio di essere felici nel cortile di Officine Caos con spettacoli e laboratori (Stalker Teatro)
Impatto Zero tra scuola Manin e De Amicis con concerti, laboratori e incontri dedicati alla sostenibilità (Fondazione Cantabile)