Ieri sera, 24 novembre, la Mole Antonelliana si è colorata di rosso per celebrare i 40 anni di GiovedìScienza, la storica rassegna torinese che porta la ricerca scientifica vicino al grande pubblico.
Un omaggio luminoso
Il colore rosso, cifra della rassegna, illumina il più importante monumento della città per ricordare quattro decenni di curiosità, esperimenti, domande e meraviglia.
Un omaggio luminoso che celebra la manifestazione, ideata da personalità di spicco nel mondo della scienza e divulgazione, come Piero Angela, Tullio Regge e Piero Bianucci.
La nuova edizione
Con 532 incontri, 543 relatrici e relatori, oltre 651.000 spettatori e 3.400.000 visualizzazioni YouTube, GiovedìScienza è diventata un appuntamento identitario per Torino e un riferimento nazionale nella divulgazione e giovedì 27 novembre riparte per la sua quarantesima edizione, con un programma ricco di incontri, idee e protagonisti.
Ad aprire la stagione, alle ore 17.45 presso Polo del ’900, ci saranno l’astrofisica Edwige Pezzulli e il giornalista Lorenzo Pinna, protagonisti di “Dal Big Bang alle connessioni del futuro”.
Tutti gli appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico, saranno disponibili anche online sul canale YouTube di GiovedìScienza.