ImbarKino 2025: il Cinema nel prato va in scena al Valentino
Sei proiezioni tutte gratuite nel cuore del Parco, a partire da domenica 6 luglio con il film “No Other Land” di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Il cinema torna protagonista dell’estate torinese con la settima edizione di ImbarKino - Il Cinema nel prato. Le sei proiezioni all'aperto - sul pratone antistante l’Imbarchino, in programma ogni domenica alle 21:00 - partono dal 6 luglio con il film No Other Land (Palestina/Norvegia, 2024, 95’) dei registi Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor. Anche quest’anno gli amanti della settima arte potranno godersi sei film, selezionati da Davide Oberto, storico curatore del Torino Film Festival.
La selezione di film
No Other Land è un film-documentario scritto, diretto e montato dal collettivo israelo-palestinese composto dai quattro registi che lo firmano e racconta la resistenza degli abitanti di Masafer Yatta, un comprensorio di villaggi situato nelle colline a sud di Hebron, in Cisgiordania; l’opera ha vinto il premio per il Miglior Documentario alla Berlinale 2024, agli European Film Awards e agli Oscar 2025. Il film sarà introdotto da Alessandro Maccarrone, curatore della rassegna cinematografica dedicata alla Palestina Che la mia voce sia un seme, e da Brahim Baya attivista, progettista sociale, formatore e traduttore.
Dalla Palestina occupata di No Other Land, racconto urgente di resistenza e sopravvivenza alla Tokyo incantata di Pom Poko, favola ecologista dello Studio Ghibli. Da un'indagine sulle questioni irrisolte degli Anni ‘70 attraverso il rapporto tra John Lennon e Yoko Ono in One to One: John and Yoko di Kevin Macdonald al perturbante viaggio temporale di The Beast di Bertrand Bonello, riflessione sul desiderio e la paura in un mondo distopico. Voleremo nel cinema di genere reinventato in chiave umanista con The Animal Kingdom, per approdare infine sulle leggendarie spiagge italiane con Sapore di mare, amarcord balneare e popolarissimo ritratto di un’epoca.
In caso di pioggia, la proiezione verrà posticipata, in ordine di palinsesto, alle domeniche 17 e 24 agosto, immediatamente successive alla chiusura della rassegna. La manifestazione è realizzata da Imbarchino e Banda Larga APS in collaborazione con Associazione Culturale Zampanò, Seeyousound International Music Film Festival, Che la mia voce sia un seme e con il sostegno di Città di Torino, Fondazione per la Cultura Torino, Circoscrizione 8 e Va Lentino srl Società Benefit. Sponsor T+
Gli altri film in rassegna:
- 13 luglio: One to One: John & Yoko (Gran Bretagna, Stati Uniti, 2024, 100’) di Kevin Macdonald
- 20 luglio: The Beast (Francia, Canada, 2023, 146’) di Bertrand Bonello
- 27 luglio: The Animal Kingdom (Francia/Belgio, 2023, 128’) di Thomas Cailley
- 3 agosto: Pom Poko (Giappone, 1994, 119’, animazione) di Isao Takahata
- 10 agosto: Sapore di Mare (Italia, 1983, 94’) di Carlo Vanzina
L'estate dell'Imbarchino
L’estate dell’Imbarchino non finisce qui: la programmazione si arricchisce grazie alla preziosa collaborazione con Magazzino sul Po, con l’obiettivo di creare un palinsesto ancora più coinvolgente e variegato. Tra gli appuntamenti MIXER, la rassegna di musica live che in un omaggio allo storico programma di Giovanni Minoli esplora generi, sonorità e sottoculture musicali torinesi e non solo. Un viaggio sonoro che attraversa tutte le sfumature musicali abbracciate durante l’anno dai due locali sulla riva del Po. La rassegna prevede quattro appuntamenti sul pratone alle porte del Parco del Valentino, dalle 18:30 alle 21:30 Si comincia venerdì 4 luglio con Vinnie Marakas e Loris & I Gentili
L’attività culturale dell’Imbarchino è progettata da Banda Larga APS, concessionaria dello spazio insieme ad Amici dell'Imbarchino e AEGEE Torino. Tutti gli eventi si inseriscono nel programma culturale “Torino, che spettacolo! Che Bella Estate!”, progetto della Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino. Per restare aggiornati sugli eventi di Imbarchino e del cinema all’aperto consultare il sito www.imbarchino.space, ma anche sui profili social e sull’apposito canale Telegram dedicato agli eventi t.me/imbarchinoeventi.