TORINO

Festa patronale di San Giovanni, ecco quali sono gli eventi in programma

In occasione dei festeggiamenti di San Giovanni, nelle giornate del 23 e 24 giugno, il Comune ha adottato una serie di misure finalizzate a garantire elevati standard di sicurezza

Festa patronale di San Giovanni, ecco quali sono gli eventi in programma
Pubblicato:
Aggiornato:

La Festa patronale di San Giovanni a Torino viene celebrata il 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista.

Quest’anno, la città festeggia nuovamente con i tradizionali fuochi d’artificio, realizzati in modo da avere un basso impatto ambientale grazie alla riduzione del livello acustico e all’utilizzo di materiali compostabili.

Per tre giorni, dal 21 giugno al 24 giugnoeventi nel centro storicolungo il Po e nel parco del Valentino animeranno la città in occasione della festa di San Giovanni.

IL FARÒ DI SAN GIOVANNI

23 giugno – piazza Castello, ore 22.00: accensione del Farò

Uno degli eventi più significativi della Festa di San Giovanni a Torino è il farò, il falò che viene acceso ogni anno la sera del 23 giugno in Piazza Castello. Questa celebrazione è di grande importanza per la città, poiché la festa del Santo Patrono affonda le sue radici nel Medioevo e unisce elementi religiosi cristiani, antichi riti e credenze pagane, oltre a tradizioni contadine.

Durante una delle notti più brevi dell’anno, in prossimità del solstizio d’estate che cade il 21 giugno, molti riti pagani e le loro superstizioni prendono vita. L’inizio dell’estate rappresenta un momento cruciale per il mondo contadino, che celebra l’arrivo della bella stagione sperando in un buon raccolto.

Il Farò è ciò che rimane dei riti pagani e delle tradizioni popolari. I fuochi, sempre al centro di riti e feste popolari, erano e sono ancora spettacolari e facilmente realizzabili da ogni comunità.

Curiosità: chi è superstizioso sappia che, se la pira cade in direzione di Porta Nuova, si prevede un periodo fortunato di dodici mesi per Torino, mentre se cade in direzione opposta, l’anno sarà sfavorevole per la città.

I FUOCHI DI SAN GIOVANNI

Lunedì 24 giugno, alle ore 22:30, Torino si illumina con lo spettacolo pirotecnico in onore di San Giovanni. Questo evento suggestivo trasforma il cielo della città in un’esplosione di colori e luci, incantando residenti e visitatori.

Il maestoso spettacolo, che si svolge lungo le rive del Po, è un momento atteso con entusiasmo, segnando il culmine dei festeggiamenti per il Santo Patrono. Migliaia di persone si radunano per ammirare i fuochi d’artificio che danzano al ritmo di musica, creando un’atmosfera magica e indimenticabile.

GLI EVENTI IN BREVE

SABATO 22 GIUGNO

  • Ore 17.00, giardini La Marmora: "Ammassamento Bersaglieri", a seguire sfilata per le vie del centro
  • Ore 21.00, piazza Palazzo di Città - piazza Castello - piazza Carignano: "Festa patronale di Capitale"

DOMENICA 23 GIUGNO

  • Ore 14.00 - 19.00, Murazzi del Po: "Cittadini e turisti: tutti in canoa"
  • Ore 18.00, piazza Palazzo di Città: Sfilata inaugurale dei Festeggiamenti di San Giovanni
  • Ore 20.00, Palazzo Civico: "Premio Tesi di Laurea su Torino"
  • Ore 18.30 - 22.00 lungo le vie del centro: Corteo storico, sfilata in costumi d'epoca
  • Ore 20.30, piazza Castello: 2&Picche - Noemy e i loro amici supereroi e principesse
  • Ore 22.00, piazza Castello: Accensione Farò

LUNEDÌ 24

  • Ore 9.00 - 21.30, corso Moncalieri 18: Torneo di beach volley "San Giovanni 2024"
  • Ore 9.30 - 20.00, zone varie: "Campane in festa per San Giovanni", rassegna di concerti campanari
  • Ore 9.00 - 13.00, piazza Solferino: "Ovunque per chiunque. 160 anni di Croce Rossa Italiana"
  • Ore 10.00 - 12.30, Stazione Sassi (piazza Coriolano): San Giovanni sul tram 502 del 1924
  • Ore 10.30, Duomo: Messa Solenne
  • Ore 12.15, Sala del Consiglio Comunale (Palazzo Civico): Cerimonia di conferimento del titolo di "Ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese"
  • Ore 14.30 - 19.00, Fiume Po: Regata di canottaggio
  • Ore 19.00 - 21.30, Fiume Po: Palio in canoa
  • Ore 22.00 - 22.30, Fiume Po: Fiaccolata
  • Ore 22.00, Fiume Po: Musica sull'acqua con navigazione della gondola facente parte della flottiglia reale della Reggia di Venaria.
  • Ore 16.00, giardini Reali Bassi - Castello del Valentino: "Il Risorgimento per le vie della Città"
  • Ore 16.30, Casa del Teatro (c.so Galileo Ferraris 266): "Pedala!" dedicato al legame di Bartali con Fausto Coppi
  • Ore 16.30, piazza Castello: Sfilata auto storiche con Gianduja, Giacometta e le Giacomette, per le vie del centro cittadino
  • Ore 18.30, piazza Statuto - piazza Palazzo di Città - piazza Carignano: "ScorriBanda" di San Giovanni, sfilata di Bande Musicali
  • Ore 19.30, piazza Castello: concerto a formazioni riunite
  • Ore 16.00 / 18.00, viale Marinai d'Italia 1: visita al Sommergibile Provana, al Museo del Mare e al Maxitandem di "Scommettiamo che" di Rai 2
  • Ore 20.00, Parco del Valentino: "Aspettando i Fuochi di San Giovanni", sfilata di Bande Musicali, Majorettes e Personaggi in costume
  • Ore 22.30, piazza Vittorio Veneto: SPETTACOLO PIROTECNICO

In occasione dei festeggiamenti di San Giovanni, nelle giornate del 23 e 24 giugno, l'Amministrazione comunale ha adottato - di concerto con la Prefettura e la Questura di Torino - una serie di misure finalizzate a garantire elevati standard di sicurezza prima, durante e dopo gli eventi. Tutti gli aggiornamenti e le mappe sulle pagine della Polizia Municipale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali