Domenica 9 novembre, dalle 11 alle 22, al Mercato Centrale Torino avrà luogo Daebak: il primo festival coreano. Un’opportunità unica per immergersi in una cultura ricca e vibrante, gustando piatti tipici, partecipando a masterclass coinvolgenti e vivendo momenti di pura gioia.
“Daebak”, un termine che racchiude l’essenza delle connessioni umane profonde e significative, sarà il fil rouge di questa celebrazione. La sua risonanza va oltre il semplice significato linguistico; è un richiamo all’unità, un abbraccio collettivo che incoraggia l’autoespressione e il sostegno reciproco. Un invito a costruire legami, a promuovere empatia e solidarietà, per superare le barriere culturali e sociali e sentirsi parte di qualcosa di più grande e significativo.
Il Mercato Centrale si trasformerà in un palcoscenico di tradizioni, colori e sapori. L’ingresso agli spazi dedicati sarà gratuito, ad eccezione delle masterclass, permettendo a tutti di esplorare la K-culture tra cucina, balli, giochi di squadra e skincare coreana.
Street food coreano
Nello Spazio Fare al Secondo Piano, gli amanti della gastronomia potranno deliziarsi con lo street food coreano, preparato dai migliori chef tra specialità come Tteokbokki con salsa piccante di gochujang o formaggio fuso, Pageon di verdure, Bibimbap e Yangnyeom Chicken, il pollo fritto coreano con la salsa dolce e piccante. Ma non è tutto: i partecipanti potranno anche scoprire il lato ludico della cultura coreana grazie ai giochi a cura di K-pop Torino e ai workshop di ballo organizzati da Turinkorea. E per i più audaci, la Squid Game Area offrirà delle sfide al limite dell’impossibile, garantendo adrenalina e intrattenimento.
Il market
Al Cocktail Bar al Primo Piano si troverà il market K-pop, ricco di serigrafie, abbigliamento e oggettistica beauty coreana, perfetto per chi vuole portare un pezzo di Corea a casa. L’ingresso in questa area sarà anch’esso libero e gratuito.
Le masterclass, disponibili su prenotazione, proporranno esperienze esclusive. Tra queste, in aula didattica, il rituale di skincare coreano curato da Glow Up. Tre gli appuntamenti attesi (dalle 11.30 alle 12.15, 15.30-16.15 e 17.30-18.00) per imparare a curare la propria pelle attraverso tecniche e prodotti tradizionali.
Non mancheranno lezioni pratiche di cucina con Kimchipop (11-12, 15-16, 18.30-19.30) e Noemi Sciutto (12-13, 17-18), dove si impareranno a preparare specialità come il Kkakdugi e il bibimbap, piatti che raccontano storie di tradizione e convivialità. Il Kkakdugi, con i suoi cubetti croccanti di daikon, e il bibimbap, un’esplosione di colori e sapori, rappresentano non solo un pasto, ma un’esperienza che nutre anima e corpo.
L’invito è aperto a tutti: famiglie, amici e amanti della cultura coreana sono chiamati a unirsi in questa straordinaria celebrazione, per non perdere l’occasione di scoprire il fascino della Corea del Sud a Torino.
Programma e attività di Daekab – Festival Coreano a Mercato Centrale Torino
DOMENICA 9 NOVEMBRE dalle 11 alle 22
in Spazio Fare al Secondo Piano – ingresso libero e gratuito
– Street food coreano: bontà culinarie tipiche e tradizionali
– Giochi coreani a cura di K-pop Torino e workshop di ballo a cura di Turinkorea
– Squid Game Area: sfide al limite dell’impossibile
al Cocktail Bar al Primo Piano – ingresso libero e gratuito
Market k-pop, serigrafia abbigliamento, oggettistica e beauty corean.
in Aula Didattica al Primo Piano
Masterclass di Skincare Coreana a cura di Glow Up: scopri il rituale coreano pensato per la tua pelle attraverso le tecniche e i prodotti tradizionali.
Tre appuntamenti:
Dalle 11.30 alle 12.15
Dalle 15.30 alle 16.15
Dalle 17.30 alle 18.00
Per prenotare la masterclass beauty CLICCA QUI
in Scuola di Cucina al Primo Piano
– Lezioni di cucina coreana con Kimchipop!
Prepara il Kkakdugi (kimchi daikon), una varietà di kimchi coreano molto popolare, perfetta per l’autunno e l’inverno.
Tre appuntamenti:
Dalle 11.00 alle 12.00
Dalle 15.00 alle 16.00
Dalle 18.30 alle 19.30
Lezioni di cucina con Noemi Sciutto (@memisshi_cooks_korean)
Impara a comporre e cucinare il bibimbap, un piatto misto di bap e verdure.
Due appuntamenti:
Dalle 12.00 alle 13.00
Dalle 17.00 alle 18.00
Per prenotare le masterclass di cucina CLICCA QUI
L’accesso all’evento è libero e gratuito, ad eccezione delle masterclass, che sono a pagamento e su prenotazione.