Così Torino celebra la Notte di San Lorenzo
Dal Monte dei Cappuccini alle residenze sabaude: tanti appuntamenti per vivere il fascino delle Perseidi

Questa sera, domenica 10 agosto, Torino si prepara a celebrare la tradizionale Notte di San Lorenzo, un momento atteso in cui torinesi e turisti alzano lo sguardo verso il cielo per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti.
Come ricorda il sindaco Davide Lorusso, la città offre numerosi luoghi perfetti per l’osservazione, dal Monte dei Cappuccini al Parco del Valentino, passando per le colline e i giardini urbani.
L’appuntamento si inserisce in un ricco calendario di iniziative. Già sabato 9 agosto è andata in scena “Notti Reali – Notte di San Lorenzo”, una visita notturna nelle residenze sabaude arricchita da musica e installazioni artistiche, realizzata in collaborazione con Club Silencio.
Fino a martedì 12 agosto, inoltre, il Planetario di Torino – Infini.to (via Osservatorio 30) dedica quattro serate speciali alle Perseidi, lo sciame meteorico più famoso dell’anno. Ogni sera, a partire dalle 21.30, i partecipanti potranno vivere un’esperienza che unisce scienza e suggestione:
Visita libera al Museo dell’Astronomia e dello Spazio (30 minuti) con audioguida accessibile da smartphone (auricolari consigliati);
Spettacolo nel planetario digitale (30 minuti) sul cielo della stagione;
Osservazione guidata a occhio nudo e con telescopio dalla terrazza (45 minuti).
In caso di maltempo, l’osservazione all’aperto sarà sostituita da una visita guidata al museo interattivo e da un approfondimento live in planetario. L’ingresso è organizzato per turni, con orario da scegliere al momento della prenotazione.
Info e biglietti sono disponibili sul sito ufficiale di Infini.to. Una serata speciale per vivere insieme, sotto il cielo di Torino, la magia delle stelle cadenti.