Una selezione di appuntamenti per il secondo fine settimana di novembre.
Cosa fare a Torino
“Note da sogno” al Teatro Vittoria
8 novembre
In programma brani celebri della musica classica e colonne sonore di film importanti. Il tutto arricchito dalla proiezione di suggestivi filmati che intensificano le emozioni, attraverso un’esperienza multisensoriale unica. Musiche di Morricone, Einaudi, Zimmer, Piovani (la vita è bella), Piazzolla, Abbà e altri illustri autori, magistralmente interpretate da Marco Abbà al pianoforte e fisarmonica solista e da un’orchestra di 16 elementi; un ensemble insolito e coinvolgente formato da archi, voci, pianoforte e la pregiata fisorchestra del premio oscar Paolo Tricò. I biglietti d’ingresso a 20 euro, sono disponibili in teatro il giorno del concerto dalle ore 20, o in prevendita. CLICCARE QUI PER MAGGIORI INFO
Il Ratto del serraglio al Teatro Regio
Dall’8 al 16 novembre
Il Teatro Regio accoglie il “Il ratto dal serraglio” Wolfgang Amadeus Mozart. Lo spettacolo va in scena da sabato 8 novembre alle 20 e replicato fino al 16. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio debutta il Maestro Gianluca Capuano. L’allestimento, realizzato nel 2024 per l’Opéra Royal de Versailles, porta la firma dell’ attore e regista francese Michel Fau.
Nitto Atp Finals
9 novembre
All’Inalpi Arena inizia il torneo dei campioni di tennis, la città come ogni anno in questo weekend è invasa da turisti e appassionati, non mancano attività legate al tennis che uniscono sport, cultura e gastronomia.
Mercato della Biodiversità Googreen
9 novembre
Torna il Mercato della Biodiversità Googreen: biodiversità, danza, poesia e comunità nei Giardini Sambuy di fronte a Porta Nuova.
Si tratta di un appuntamento mensile che ogni seconda domenica del mese riunisce oltre quaranta produttori selezionati tra le migliori eccellenze enogastronomiche e vivaistiche del territorio.
Cosa fare fuori Torino
Il Salone del pane a Moncalieri
Torna per il secondo anno consecutivo il Salone del Pane, in programma al Palaexpo di Moncalieri (Piazza Mercato) sabato 8 e domenica 9 novembre (dalle 10 alle 20 entrambi i giorni). Circa 30 espositori tra piccoli artigiani, Maestri del Gusto e aziende agricole animano la seconda edizione di questo atteso appuntamento gastronomico – culturale: non solo esposizione e vendita ma anche talk e laboratori per sapere tutto sul mondo dei panificati
Fiera San Martino a Chieri
Dal 7 all’11 novembre, il centro storico di Chieri ospita la Fiera San Martino che unisce le sue tradizionali radici agricole a un’offerta più ampia, tra spettacolo, cultura e sapori del territorio.
Fiera di San Martino di Cirié
La Fiera di San Martino di Cirié, organizzata dal Comune con Coldiretti, torna sabato 8 e domenica 9 novembre rinnovando una tradizione agricola secolare. Nata come appuntamento contadino per scambi e contratti, oggi unisce esposizioni di animali, piante e prodotti della terra a momenti di svago e shopping. Le piazze cittadine ospiteranno aree mercatali, stand enogastronomici, florovivaismo, artigianato e street food. Il sindaco Loredana Devietti sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare le eccellenze del territorio, mentre l’assessore Fabrizio Fossati ringrazia espositori e visitatori, annunciando un programma ricco: dimostrazioni di caseificazione, mostre, mercatini e spettacoli, con i negozi del centro aperti per tutto il weekend.
Festa d’autunno a Piossasco
La Festa d’autunno a Piossasco è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il patrocinio della Città metropolitana di Torino e con il sostegno dei commercianti e delle associazioni piossaschesi. Gli eventi sono in programma nelle piazze XX Settembre, Primo Levi e Sandro Pertini e nelle vie Palestro, Roma e Pinerolo.