TEMPO LIBERO

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend (2 - 3 novembre 2024)

Una selezione di appuntamenti per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend (2 - 3 novembre 2024)
Pubblicato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Torino e provincia: i nostri consigli per sabato 2 e domenica 3 novembre 2024.

Cosa fare a Torino: gli eventi del weekend (2-3 novembre 2024)

TORINO Paratissima VENTI - ARTE

  • dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 - C.so Mortara 24

Consueto appuntamento con l'Art Week Torinese. Un flusso continuo di creatività attraverserà le opere di 350 artisti, dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente. La creazione del key visual e del manifesto della ventesima edizione è stato affidato a Catherine Gipton, la prima curatrice d’arte virtuale powered by AI, creata dall’artista Alessandro Scali. Catherine Gipton ha sviluppato un visual che riflette l’evoluzione costante e il movimento che caratterizzano sia l’architettura fluida degli Uffici | SNOS, disegnata da Iosa Ghini Associati, sia il viaggio di Paratissima negli ultimi due decenni. Le forme sinuose e i colori vivaci del key visual vogliono rappresentare l’apertura, la trasformazione e l’energia creativa che animano questo evento. Il visual celebra la trasparenza mentale e la fluidità artistica, evocando l’essenza di Paratissima come luogo di continuo dialogo tra arte e pubblico. Maggiori info e programma CLICCANDO QUI.

Paratissima, Torino

TORINO. Club To Club 

  • Dal 31 Ottobre al 3 Novembre 2024 - Location principali: OGR e Lingotto

Festival di musica avant-pop ed elettronica. Si tratta del festival musicale indoor più grande in Italia. Sono previsti quattro giorni di DJ sets musicali, performances di artisti di fama mondiale e talks di approfondimento situati in diversi luoghi di Torino. Le location principali saranno Lingotto Fiere e gli spazi offerti dalle OGR, in Corso Castelfidardo 22. Il programma variegato si svolgerà soprattutto nelle ore serali dei quattro giorni, a partire dalle 18.00. I talks si volgeranno invece durante le prime ore pomeridiane del 2 novembre presso il Teatro Regio. Consulta il programma completo per verificare luoghi, orari ed artisti.

Club To Club 

TORINO. Retinal Rivalry

  • Da venerdì 1 novembre 2024 fino a 2 febbraio 2025 - Binario 1 OGR Torino

Mostra personale dell'artista francese Cyprien Gaillard: l'opera filmica rivolge il suo sguardo sull'ambiente architettonico della Germania, attraverso immagini stereoscopiche in movimento e  il loro potenziale scultoreo, spettrale e psichedelico. Ingresso gratuito. Maggiori info CLICCANDO QUI.

TORINO. Oktoberfest - FESTA

  • Fino al 3 Novembre 2024 - Parco della Pellerina

L’edizione torinese è ospitata in uno spettacolare padiglione di 3.000 metri quadri con circa 2.500 posti a sedere e altri 1.000 nel Beer Garden coperto, addobbati e allestiti come nell’Oktoberfest tedesca. Altra grande protagonista sarà la musica. Durante la settimana tutte le serate saranno allietate da un autentico gruppo bavarese e, il venerdì e il sabato - oltre a giovedì 31/10 - dopo le band tedesche, si esibiranno i migliori gruppi live del momento. Ingresso gratuito con prenotazione. Maggiori info e prenotazioni CLICCANDO QUI.

Oktoberfest

TORINO. Elizabeth Aro. Il viaggio delle piante

  • Fino a domenica 26 novembre 2024 - Museo della Frutta, via Pietro Giura 15

La mostra esplora l'interdipendenza tra le forme di vita attraverso opere ispirate alla Real Expedición Botánica del XVIII secolo, evidenziando i legami tra nord e sud del mondo e il rapporto tra uomo e natura. L'installazione invita a riflettere sulla complessità del mondo vegetale e il suo ruolo nell'equilibrio del pianeta.

Museo della Frutta

TORINO. Connie Harrison, Bloomscapes

  • Fino al 20 dicembre 2024 - Luce Gallery, Largo Montebello 40

Attraverso le loro superfici variegate, le composizioni dell'artista britannica emergono lentamente attraverso un processo di stratificazione e rimozione di pittura a olio e pasta di cera.

Connie Harrison, Bloomscapes

TORINO. Mitch Epstein

  • Fino al 2 marzo 2025 - Gallerie d'Italia

Accanto ai lavori più celebri dell'artista, il progetto espositivo presenterà una nuova serie dedicata alle piante secolari e alle zone incontaminate dell’America settentrionale.

Mitch Epstein

TORINO. Berthe Morisot. Pittrice impressionista

  • Fino al 9 marzo 2025 - GAM

Nell’anno internazionalmente dedicato all’Impressionismo la GAM celebra la storia e il percorso artistico dell’unica donna tra i fondatori del movimento impressionista.

Berthe Morisot

TORINO. Museo delle Illusioni

  • Fino a martedì 31 dicembre 2024 - Palazzo Falletti Barolo, Via delle Orfane 7/A

Un’esperienza sensoriale nuova, educativa e coinvolgente: attraverso circa 70 installazioni, lo spettatore si divertirà imparando che nulla è come sembra e che la percezione sensoriale può distaccarsi da ciò che il cervello umano comprende. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Museo delle Illusioni

TORINO. Beyond Alien: H.R. Giger 

  • Fino al 16 febbraio 2025 - Mastio della Cittadella

La prima e ampia retrospettiva prevista in Italia dedicata a Hans Ruedi Giger, uno degli artisti più visionari del secondo Novecento, creatore di Alien. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Beyond Alien: H.R. Giger

TORINO. Ayrton Senna Forever

  • Fino al 3 novembre 2024 - Mauto

Nella ricorrenza dei trent’anni della scomparsa di Ayrton Senna, il Museo Nazionale dell’Automobile dedica al pilota brasiliano una grande mostra che, della sua vita, intende approfondire due aspetti: la storia sportiva del campione e quella privata di un uomo che ha conquistato il cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Ayrton Senna Forever

TORINO. Movie Icons (Oggetti dai set di Hollywood)

  • Fino al 13 gennaio 02025 - Museo Nazionale del Cinema

Centoventi oggetti originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai set cinematografici hollywoodiani, sono i protagonisti della mostra MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood (29 maggio 2024 - 13 gennaio 2025), organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Theatrum Mundi e ospitata all’interno della Mole Antonelliana. Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: sono solo alcuni degli oggetti di scena originali che si potranno ammirare e che hanno plasmato l’immaginario cinematografico negli ultimi 40 anni. Maggiori info: museocinema.it

Movie Icons
Seguici sui nostri canali