eventi in città

Alle OGR Torino un viaggio poetico tra le stelle in compagnia di Guido Catalano per OGR Talks

Catalano presenterà le sue poesie più amate e nuovi versi ispirati al cosmo accompagnato da Matteo Castellan alla tastiera e fisarmonica

Alle OGR Torino un viaggio poetico tra le stelle in compagnia di Guido Catalano per OGR Talks
Pubblicato:

Il 10 aprile 2025 OGR Talks presenta un viaggio poetico tra le stelle in compagnia di Guido Catalano.
Lo speciale appuntamento fa parte del palinsesto ideato in occasione della mostra Macchine del Tempo, inaugurata lo scorso 14 marzo e che sarà visitabile fino al 2 giugno 2025 al Binario 1 delle ex Officine.

Un’esperienza immersiva che accompagna il pubblico in un’avventura attraverso galassie, stelle, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri. Un viaggio nello spazio e nel tempo, a bordo della luce, con installazioni interattive, ambientazioni immersive e videogiochi in stile anni Ottanta, alla scoperta delle nuove frontiere dell’astrofisica, tra recenti conquiste e straordinarie immagini dell’universo.

Evento speciale di OGR Talks

In occasione di questo speciale evento di OGR Talks, Catalano accompagnerà il pubblico con le sue poesie più amate e nuovi versi ispirati al cosmo. Un reading coinvolgente, arricchito dalle suggestive sonorità di Matteo Castellan alla tastiera e fisarmonica, per un’esperienza che intreccia parole e musica in un’atmosfera magica. Guido Catalano ha ideato per le OGR  uno spettacolo speciale ad alto tasso di imperdibilità tra stelle, galassie, giganti rosse e supernove per imparare a tenerci stretti, ora che c'è vento forte.

Guido Catalano

Guido Catalano nasce a Torino il 6 febbraio del 1971. A 17 anni decide che vuole diventare una rockstar, più tardi ripiega sulla figura di poeta professionista vivente perché ci sono più posti liberi. Ha prodotto nove libri di poesie. Il primo, I cani hanno sempre ragione, è del 2000, l’ultimo del 2024, Cosa fanno le femmine in bagno?, ballata in versi liberi e felici edita da Feltrinelli.
Negli anni la lobby dei poeti lo accusa di essere un cabarettista, la lobby dei cabarettisti di essere un poeta: nonostante tutto Catalano rimane vittima di un passaparola irresistibile e i suoi versi iniziano a diffondersi sui social, nei bar delle periferie, nei circoli Arci, nelle librerie, sui palchi dei centri sociali, nei festival letterari e anche in quelli musicali. Conquista anche i palchi dei teatri e dei live club più importanti d’Italia registrando diversi sold out.
Nel 2016 arriva sugli schermi del 34° Torino Film Festival con la pellicola Sono Guido E Non Guido, un mockumentary, firmato da Alessandro Maria Buonomo per Elianto Film e Fargo Film, che lo vede protagonista assieme al suo alter ego Armando Catalano.

Matteo Castellan

Compositore, pianista, fisarmonicista. Sulle scene italiane e internazionali dal 1993, il suo percorso artistico si articola sulla linea di confine tra composizione e improvvisazione, in felice equilibrio tra spettacoli teatrali, concerti jazz e di canzone d’autore, con compagni di viaggio eccezionali come Matthias Martelli, Eugenio Allegri, Gianluigi Carlone, Guido Catalano, Flaco Biondini, Federico Sirianni, Giorgio LiCalzi.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali