Una selezione di appuntamenti per il terzo fine settimana di novembre.
Cosa fare a Torino
Nitto Atp Finals
Fino al 16 novembre
Continua lo spettacolo del tennis con le Atp Finals all’Inalpi Arena di Torino, oltre alle partite, in città è possibile partecipare alle numerose iniziative collaterali, ad esempio a Casa Tennis e a Casa Gusto dove sono presenti eventi e degustazioni.
Restructura 2025
Fino al 15 novembre
L’edizione 37 di Restructura, la fiera professionale dedicata al mondo delle ristrutturazioni, torna all’OVAL Lingotto Fiere di Torino dal 13 al 15 novembre con focus su intelligenza artificiale, ambiente urbano e restauro.
Radici Festival
Fino al 16 novembre
Dal 13 al 16 novembre 2025, Torino ospita la terza edizione di Radici, il festival che esplora l’identità culturale, personale e collettiva in un mondo in rapido cambiamento. Organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori e curato da Giuseppe Culicchia.
Glocal Festival
Fino al 15 novembre
Dall’11 al 15 novembre 2025 torna il Glocal Film Festival – giunto alla XXIV edizione – con un programma che intreccia anteprime, restauri, omaggi e percorsi formativi dedicati alla cinematografia piemontese. Fulcro delle proiezioni sarà il Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema.
Fuori Torino
Sagra della zucca a Santena
A Santena torna la Sagra della Zucca : lo stand gastronomico sarà allestito all’interno del palazzo delle scuderie.
Sabato 15 (alle 12 e alle 19) e domenica 16 (alle 12) i visitatori potranno degustare un menù che comprende: tortelli e gnocchi alla zucca, spezzatino con polenta, trippa con o senza fagioli, chips di zucca, nidi di zucca in pastella, salamella e zucca alla piastra, wurstel alla piastra, patatine fritte e, ovviamente, dolci e bevande. Sabato 15 e domenica 16 novembre dalle 9 alle 19, all’interno del parco del castello del conte Camillo Benso di Cavour sarà allestito un mercatino con prodotti artigianali e produttori agroalimentari a km 0. Sarà possibile visitare il castello con un unico biglietto per la visita e la degustazione.
Piloni d’artista ad Avigliana
Una camminata autunnale fra natura, storia, arte e fede che si snoda nel territorio della Zona naturale di salvaguardia della Dora Riparia nelle frazioni Grangia, Malano e Drubiaglio di Avigliana. La passeggiata prevede soste illustrative presso piloni e cappelle del territorio, l’area archeologica Statio ad fines, la confluenza del torrente Messa nella Dora Riparia, il Museo etnografico “Il vomere”.
I partecipanti affronteranno un percorso ad anello di circa 12 km, quasi interamente pianeggiante. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore e mezza (soste escluse). Il ritrovo per la partenza è fissato alle 8.30 alla stazione FF.SS. di Avigliana.
Iscrizioni via mail info.avigliana@turismotorino.org
Tuttomele 2025 a Cavour
Dall’8 al 16 novembre 2025, Cavour ospita la 46ª edizione di Tuttomele, storica manifestazione autunnale che ogni anno richiama oltre 250.000 visitatori e rappresenta una delle fiere più importanti del Piemonte. Nata nel 1980 su iniziativa della Pro Loco di Cavour (Procavour), Tuttomele è oggi una fiera nazionale riconosciuta dalla Regione Piemonte, capace di unire agricoltura, gastronomia, artigianato, turismo e cultura in un grande evento diffuso.