Tempo Libero

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend del 13 e 14 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend del 13 e 14 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti per il fine settimana.

Cosa fare a Torino

Tra gli appuntamenti più attesi c’è senza dubbio HoliRun, domenica 14 settembre al Parco della Colletta: una corsa colorata e non competitiva ispirata al celebre Festival dei Colori indiano, che trasforma lo sport in festa, allegria e condivisione. Perfetta per grandi e piccoli, inclusiva e divertente, la HoliRun è uno degli eventi simbolo del weekend di Torino.

Gli amanti della musica troveranno un calendario imperdibile con MITO Settembre Musica, che fino al 18 settembre porta concerti internazionali tra Milano e Torino, e con MITO per la Città, che dal 10 al 23 settembre diffonde musica gratuita in tutta la città, coinvolgendo piazze e luoghi simbolo di Torino. Parallelamente, il TorinoDance Festival, fino al 5 ottobre, offre 32 spettacoli di danza contemporanea, anteprime mondiali e laboratori per professionisti e appassionati.

Il mondo dei giochi è protagonista con TO Play – Il festival del gioco, al Parco Dora il 13 e 14 settembre. L’evento gratuito è dedicato a giochi da tavolo, GDR, LARP, cosplay e war games, con finali nazionali di Ticket to Ride e Azul, e rappresenta un’occasione unica per famiglie e appassionati di tutte le età di scoprire nuove esperienze ludiche a Torino.

Gli amanti del vino e del buon cibo non potranno mancare alla Torino Wine Week e alla Vendemmia Reale, sabato 13 settembre ai Giardini dei Musei Reali, tra degustazioni di vini di oltre 20 cantine, performance artistiche e food corner con eccellenze locali. Sempre nel settore beverage, il Gin & Tonic Festival al Bunker di Torino (12-14 settembre) propone oltre 400 etichette di gin internazionali, ingresso gratuito con registrazione.

Tra gli eventi culturali e sociali spicca il Festival delle Migrazioni, fino al 14 settembre, che con spettacoli, laboratori, cinema e momenti conviviali gratuiti promuove dialogo, inclusione e scambio culturale. Chi ama la narrazione potrà seguire il Narrazioni Parallele Festival, tra Bardonecchia, Forte di Fenestrelle e Fondazione Merz, con musica, teatro, danza e arti visive in spazi urbani e montani.

Fuori Torino

San Mauro Torinese – Open day dello sport
Domenica 14 settembre

Torna l’Open day dello sport che coinvolgerà un gran numero di associazioni sanmauresi che sono attive sul territorio. L’appuntamento è stato organizzato dal Comune e si svolgerà domenica 14 settembre nel corso della mattinata, dalle 10 alle 13 nell’area di piazza Gramsci. Le associazioni che hanno aderito all’open day sportivo di domenica sono la pallavolo Asd Allotreb, pallavolo Sant’Anna, rugby san Mauro, San Mauro basket, Autovip San Mauro, San Mauro Country Club, Pattinatori San Mauro, Dojo Yoshin Ryu, Vo2 Nuoto.

Settimo Torinese – Festa patronale 
Sabato 13 e domenica 14 settembre

Gran finale per la Patronale a Settimo Torinese iniziata lo scorso 5 settembre. Inoltre il luna park in piazza Freidano sarà attivo fino al 15 settembre

Venaria – Festa della nascita
Domenica 14 settembre

Festa della Nascita a Venaria Reale. Domenica 14 settembre 2025 nei Giardini della Reggia di Venaria ritorna la gioiosa festa di “benvenuto alla vita” Un’intera giornata, dalle ore 10 fino alle 19, all’insegna della bellezza e del relax, organizzata per celebrare ed accogliere l’arrivo dei nuovi nati di Torino e dei Comuni della cintura torinese, con laboratori, attività ludico-ricreative e informative. Biblioteca Archimede di Settimo sarà presente, nell’area delle Biblioteche, con materiali informativi e l’Ecomuseo del Freidano, nell’area dei Comuni, terrà un laboratorio alla scoperta dei colori.

Castellamonte- Mostra della Ceramica di Castellamonte
fino a domenica 14 agosto 2025
La 64^ Mostra della Ceramica di Castellamonte, curata dal prof. Giuseppe Bertero, unisce tradizione e innovazione, confermando il ruolo centrale della città nell’arte ceramica. Castellamonte vanta una lunga storia legata all’argilla rossa, dalle stoviglie povere alle celebri stufe divenute oggetti di design.