tempo libero

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend del 1° e 2 novembre 2025

Qualche idea per il fine settimana

Cosa fare a Torino e provincia: gli eventi del weekend del 1° e 2 novembre 2025

Una selezione di appuntamenti per il primo fine settimana di novembre.

Cosa fare a Torino

L’Art Week
fino al 2 novembre
Ormai è una tradizione: tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre l’arte contemporanea invade la città con Artissima, The Others, Paratissima e Flashback. Appuntamenti che si rivolgono non solo agli appassionati del genere, ma anche ai curiosi e perché no: ai bambini. Tra qualche scetticismo e qualche “questo poteva farlo anche mio nipote”, si scoprono nuovi talenti e nuove visioni sul mondo rimanendo spesso piacevolmente colpiti. Provare per credere.

Notte delle Arti Contemporanee 
1 novembre
Sabato 1° novembre torna la Notte delle Arti Contemporanee, il grande appuntamento che trasforma la Città in un percorso diffuso tra musei, gallerie e spazi indipendenti. La Notte delle Arti Contemporanee 2025 si svolge in concomitanza con la settimana dell’arte contemporanea.
Per l’occasione, molte sedi prolungheranno l’orario di apertura, invitando il pubblico a esplorare mostre, progetti speciali e interventi site-specific in un’unica, intensa serata dedicata alla creatività.

Nel corso della notte, associazioni culturali e gallerie d’arte apriranno i propri spazi con un programma variegato: performance, incontri con gli artisti, presentazioni di libri e cataloghi, conversazioni con curatori, opening e — in molti casi — visite accompagnate. È un’occasione ideale per scoprire nuovi linguaggi, rivedere mostre in corso con uno sguardo diverso e vivere l’arte in un clima partecipato.

Luci d’Artista con il tram
1 novembre
Sabato 1° novembre dalle 20:30 alle 23 ATTS organizza la Notte delle Arti in tram storico.
Il tram storico 2759 del 1959 condurrà i passeggeri in viaggio alla scoperta della storia del trasporto pubblico nell’incantevole scenario creato dalle Luci d’Artista. Durante il tour al buio si percorreranno binari antichi e moderni e sarà possibile ammirare le installazioni presenti lungo il percorso da un punto di vista particolare. A bordo i volontari illustreranno le attività dell’Associazione Torinese Tram Storici e racconteranno la particolare storia di questi mezzi recentemente restaurati.
L’accesso è ad offerta libera (anche su Satispay). Non occorre prenotare.
I proventi della serata verranno completamente utilizzati per il restauro dei tram storici. I giri partono ogni 30 minuti dal capolinea tranviario di piazza Castello (lato Teatro Regio).

San Salvario Emporium
2 novembre
Piazza Madama Cristina ospita, domenica 2 novembre, il market dedicato a design indipendente, artigianato e creatività urbana. Tra una ceramica illustrata e una t-shirt handmade, potrebbe anche capitare di trovare l’idea perfetta per un regalo di Natale.

Mercato dell’Antiquariato Minore
2 novembre
E sotto i portici di Piazza Vittorio, come ogni prima domenica del mese, torna il mercato dell’Antiquariato Minore, un paradiso per gli amanti del vintage e delle curiosità d’altri tempi: porcellane, tappeti, orologi, quadri e lampade che sembrano usciti da un film in bianco e nero (magari proprio uno di quelli proiettati al TOHorror Film Fest della settimana prima).

C2C Festival 2025
fino al 2 novembre
Il C2C Festival vedrà arrivare oltre 40.000 spettatori da tutto il mondo. In calendario quattro giornate dedicate alla musica d’avanguardia e pop, tra concerti, performance e incontri. Le location sono le OGR Torino (giovedì e domenica) e il Lingotto Fiere (venerdì e sabato), due luoghi simbolo della città. Il tema di quest’anno, “Per aspera ad astra”, rappresenta un omaggio a Sergio Ricciardone, fondatore e direttore del festival. Il prezzo varia a seconda dell’evento.

Cosa fare fuori Torino

San Mauro Torinese – Karaoke al Centro Boccardo
Sabato 1 novembre
Serata di musica e allegria al Centro sociale Boccardo di San Mauro Torinese. Sabato 1° novembre, a partire dalle 20.45, è in programma un karaoke party dedicato ai grandi successi degli anni ’70, ’80 e ’90. L’ingresso è libero con consumazione facoltativa. La partecipazione è riservata ai soci, ma sarà possibile tesserarsi direttamente in loco.

Settimo – Mostra “Equilibrio possibile?”
Sabato 1 e domenica 2 novembre (fino a giugno 2026)
Sabato e domenica dalle 15 alle 18 è possibile visitare la mostra “EQUILIBRIO POSSIBILE?” allestita all’Ecomuseo del Freidano a cura del Mupin, il Museo piemontese dell’informatica. Un’esposizione sull’impatto ambientale delle tecnologie nella nostra quotidianità. Visita guidata sabato 1 e domenica 2 novembre ore 15.30.

Chivasso – Bagna Cauda protagonista
Sabato 1 novembre
L’appuntamento è per il 1° novembre, alle 20: protagonista delle tavole allestite nella casetta 19 del Campus delle Associazioni sarà la bagna cauda, la specialità autunnale per eccellenza.
La cena, che prevede per chi lo volesse la partecipazione con costumi a tema Halloween, sarà seguita dalla serata musicale proposta da Vins Pellegrino duo live. Chi volesse partecipare all’appuntamento organizzato dal Borgo Blatta di Mimmo lo Schirico dovrà prenotarsi quanto prima facendo riferimento ai numeri 351/5047489 e 340/0680833.

Eventi enogastronomici nell’Astigiano e nelle Langhe

Voglia di prendere l’auto e andare per sagre fuori città? Ecco ancora qualche spunto:

Rosso Barbera: dal 31 ottobre al 3 novembre 2025 Costigliole d’Asti (Asti)

Fiera Nazionale del Tartufo e Fiera dei Santi: dal 1° al 3 novembre 2025 a San Damiano d’Asti (Asti)

Fiera del Tartufo Bianco: dall’11 ottobre al 7 dicembre 2025 ad Alba (Cuneo)

MeleMiele: 1 e 2 novembre 2025 a Baceno (Verbano-Cusio-Ossola)

Langhe e Roero in Piazza… con la Granda: il 1° e 2 novembre 2025 ad Alba (Cuneo)