sport

Conto alla rovescia per le Atp: a Torino gli otto campioni di tennis più forti al mondo

Sette i confermati finora nella Race to Turin: Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz, Ben Shelton e Alex De Minaur

Conto alla rovescia per le Atp: a Torino gli otto campioni di tennis più forti al mondo

Torino si prepara ad ospitare, per il quinto anno, le ATP Finals ovvero il torneo maschile degli otto campioni di tennis più forti al mondo che si giocherà all’Inalpi Arena dal 9 al 16 novembre 2025.

Un evento che trasforma la città della Mole in capitale mondiale del tennis, attirando migliaia di appassionati accolti al meglio con un ricco calendario di attività, talk, degustazioni, mostre, animazione diffusa, visite guidate e molto altro.

Le conferme

La graduatoria delle ATP (Association of Tennis Professionals) è una classifica  mondiale dei tennisti professionisti alla quale contribuiscono i punti guadagnati in 19 campionati internazionali: i quattro tornei del Grande Slam, gli otto tornei Masters 1000 e altre sette competizioni.

Sette i confermati finora nella Race to Turin: Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz, Ben Shelton e Alex De Minaur.

In forse Lorenzo Musetti che, per partecipare, dovrà vincere ad Atene, ottenendo così abbastanza punti da superare il canadese Felix Auger-Aliassime.

Lorenzo Musetti

Il “round – robin”

Il torneo si disputa con il formato del round-robin, nel quale ogni partecipante affronta tutti gli altri: ciascuno gioca tre incontri che determinano la classifica del girone e la qualificazione per la semifinale. Il campione che conquista il titolo senza aver perso nemmeno un incontro guadagna 1500 punti.

Tutti gli incontri di singolare si giocano al meglio dei tre set, con tiebreak in tutti i parziali, compresa la finale.

I doppi

Alle ATP Finals però non ci sono solo i singoli ma anche i doppi. Ecco le otto coppie in gara:

  • Julian Cash e Lloyd Glasspool
  • Marcel Granollers e Horacio Zeballos
  • Marcelo Arevalo e Mate Pavic
  • Harri Heliovaara e Henry Patten
  • Joe Salisbury e Neal Skupski
  • Kevin Krawietz e Tim Puetz
  • Simone Bolelli e Andrea Vavassori
  • Christian Harrison e Evan King.

Tutti i match di doppio sono al meglio dei tre set, con punto secco sul 40 pari e match tiebreak al terzo set.

Tabellone

Il tabellone viene così composto: la testa di serie numero 1, in singolare e in doppio, è inserita nel Gruppo A, e la numero 2, in singolare e doppio, nel Gruppo B.

Vengono poi estratte, a coppie di due, le teste di serie numero 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8. La prima estratta in ciascuna coppia è inserita nel Gruppo A, l’altra nel gruppo B.

Ogni giocatore/coppia di doppio affronta tutti gli altri rivali nel girone. I primi due classificati nei gironi si qualificano per le semifinali. Il giocatore o il team primo nel Gruppo A affronta il giocatore o il team secondo nel Gruppo B e viceversa. Se due o più giocatori/coppie chiudono con pari vittorie il girone, la classifica viene determinata dalla seguente procedura.