Al via il trofeo della Mole 2.0 con l'accensione del braciere a forma di Mole Antonelliana
Inaugurato il torneo internazionale di tennis in carrozzina ospitato dal Circolo della Stampa – Sporting di Torino

Inaugurata al Circolo della Stampa – Sporting la 3ª edizione del torneo internazionale di tennis in carrozzina. In campo i primi match delle categorie Open e Femminile: in gara l'esordiente Dionigi, il veterano Kruszelnicki e i giovanissimi Che e Myren.
Acceso il braciere a forma di Mole Antonelliana
È stata l’accensione del braciere a forma di Mole Antonelliana a inaugurare ufficialmente la 3ª edizione del Trofeo della Mole 2.0, torneo internazionale di tennis in carrozzina ospitato dal Circolo della Stampa – Sporting di Torino e organizzato dalla SSD Volare in collaborazione con ITF International Tennis Federation e FITP Federazione Italiana Tennis e Padel. Il gesto simbolico, che richiama il monumento più rappresentativo della città, ha segnato l’inizio di una settimana di incontri che si concluderà domenica 27 luglio.
Le partite inaugurali
Nel corso della prima giornata si sono svolte le partite inaugurali delle categorie Open e Donne, valide per il primo turno dei rispettivi tabelloni di singolare. Per quanto riguarda la prima, in attesa delle teste di serie, avanzano Lorenzo Degl'Innocenti (Italia, 6-0 6-1 sullo svizzero Matthias Huerlimann), Guillaume Legendre (Francia, 6-0 6-0 sul connazionale Stephane Alfano) e Tadeusz Kruszelnicki (Polonia, 6-0 6-1 sull'italiano Andrea Morandi), mentre la leggende del tennis nostrano Fabian Mazzei è stato sorpreso da Jinhu Ding (Cina, vittorioso per 6-2 6-0). Nessuna sorpresa nel tabellone femminile: passano al turno successivo le favorite Sandrine Cauderon Paulin (Francia, 6-0 6-1 sull'italiana Francesca Baldini), Donna Broek-Jansen (Olanda, 6-0 6-0 sulla svizzera Nathalie Jordan) e Zeliha Aksak (Turchia, 6-0 6-0 sulla francese Cecile Levasseur); passano anche la torinese Maria Vietti e l'altra italiana Vanessa Ricci.
I protagonisti di questa edizione
Tra i protagonisti di questa edizione anche alcune figure rappresentative della varietà generazionale degli iscritti: stiamo parlando del torinese Simone Dionigi (classe 1997), alla sua prima esperienza internazionale, degli svedesi Jeremy Che e Felix Myren (classe 2008), atleti più giovani del torneo, e del polacco Tadeusz Kruszelnicki (classe 1955), atleta più anziano del torneo, veterano del circuito internazionale e habitué del Trofeo della Mole; percorsi sportivi apparentemente distanti, ma uniti dalla passione per il wheelchair tennis. A loro si unisce il cinese Ding, atleta più “lontano” tra gli iscritti.
I prossimi turni
Il Trofeo della Mole 2.0 proseguirà nei prossimi giorni con i turni successivi, i match delle categorie Quad, i tornei di doppio e i tabelloni di consolazione. Sono 50 gli atleti partecipanti, in arrivo da 14 nazioni, per un montepremi complessivo di 8.000 euro; è confermata per sabato 26 luglio, invece, la doppia visita guidata della città di Torino rivolta agli atleti e promossa in collaborazione con Turismo Torino e Provincia con l'obiettivo di valorizzare il legame tra sport e territorio.