scuola

#ScuoleCittàMetroTO: le nuove palestre all’IIS Copernico-Luxemburg di Torino

L’Istituto accoglie attualmente circa 1.800 studenti e rappresenta un importante presidio formativo per la città

#ScuoleCittàMetroTO: le nuove palestre all’IIS Copernico-Luxemburg di Torino
Pubblicato:

Giovedì 8 maggio, la consigliera metropolitana delegata all’Istruzione, Caterina Greco, ha visitato l’Istituto di istruzione superiore Copernico-Luxemburg in corso Caio Plinio 2/6 a Torino, accolta dal dirigente scolastico Fulvio Genero.

L’Istituto accoglie attualmente circa 1.800 studenti e, con i suoi licei linguistici, scientifici e tecnico-economici, rappresenta un importante presidio formativo per la città.

Gli interventi di riqualificazione edilizia

Nel corso della visita sono stati illustrati i numerosi interventi di riqualificazione edilizia già completati, in corso e programmati, realizzati dalla Città metropolitana di Torino con l’obiettivo di garantire ambienti scolastici sempre più sicuri, moderni e funzionali.

Consigliera+dirigente (1) (1)
Foto 1 di 4

La consigliera metropolitana delegata all’Istruzione, Caterina Greco, insieme al dirigente scolastico Fulvio Genero

palestra
Foto 2 di 4

La nuova palestra

doccia
Foto 3 di 4

Le docce negli spogliatoi

spogliatoio
Foto 4 di 4

Interventi effettuati

Tra gli interventi realizzati figurano la ristrutturazione completa, edile ed impiantistica, e l’efficientamento energetico del corpo spogliatoi e delle palestre nord-est, il rifacimento dei servizi igienici al piano terreno della palazzina gialla, la realizzazione di un nuovo laboratorio di chimica al primo piano della palazzina gialla e la messa in sicurezza delle scale esterne, oltre alla sostituzione e messa a norma delle attrezzature sportive delle palestre e dei playground dei plessi scolastici. Tali interventi ammontano complessivamente a circa 3 milioni di euro, finanziati sia con fondi dell’Ente che con fondi React-EU.

Interventi in corso

Per quanto riguarda gli interventi attualmente in corso, si segnalano la fornitura e l’imminente installazione di un montascale, richiesto dal dirigente scolastico per migliorare l’accessibilità dell’edificio, i lavori di adeguamento dei servizi igienici, che prevedono il rifacimento degli impianti al primo e secondo piano della palazzina gialla (corpo B), nonché la demolizione per la messa in sicurezza di una porzione della facciata dello stesso corpo B, per un valore complessivo di circa 260.000 euro, finanziati con fondi propri dell’Ente.

Il Copernico Luxemburg è una delle scuole che sta sperimentando il progetto della scuola senza voti sulle nuove modalità valutative con la professoressa Ernestina Morello, durante il sopralluogo, se ne è parlato:

"abbiamo avuto riscontri positivi - dice la consigliera Greco - è emerso un diffuso senso di minore stress e una maggiore libertà nell’apprendimento, grazie all’assenza del giudizio numerico; tra le criticità, alcuni studenti hanno segnalato la percezione di dover studiare di più e in modo più costante"

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali