Quarant’anni di articoli, inchieste, interviste e passione giornalistica. Dal 1985 a oggi, Il Salice ha coinvolto oltre 700 redattori e migliaia di lettori, diventando un punto di riferimento per l’attività culturale e formativa del Liceo Valsalice ed una delle riviste scolastiche più longeve del Piemonte.
I numeri raccontano la sua storia:
• 27 gli anni di uscita del Salice in formato cartaceo
• 77 i numeri pubblicati dal 1985 al 2012
• 2 i Direttori responsabili della rivista: don Fausto Tarasco (1985-1996, numeri 1–38) e Paolo Accossato (1996–oggi, numeri 39–130)
• Oltre 700 i redattori che hanno preso parte alla realizzazione del giornale
• 80 il numero massimo di redattori in un anno (2024–2025)
• 2300 gli articoli pubblicati online in 10 anni
• 800 i contenuti postati su Instagram
Una lunga avventura che ha visto alternarsi migliaia di studenti, tutti accomunati dalla stessa curiosità e dallo stesso entusiasmo nel raccontare la vita del loro liceo e del mondo che li circonda.
La nascita nel 1985
Il Salice nasce nel 1985 come per volontà del direttore don Luigi Basset insieme al prof. don Fausto Tarasco. È la storica rivista interna dell’Istituto, che nel tempo si è evoluta da semplice foglio informativo a una vera e propria scuola di giornalismo giovanile. Sotto la guida iniziale di don Fausto Tarasco, che la dirige fino al 1996, e successivamente del prof. Paolo Accossato, Il Salice ha attraversato diverse epoche della comunicazione mantenendo sempre lo stesso spirito di curiosità e partecipazione.
La versione digitale nel 2012
Nel 2012 il giornale ha compiuto un passo decisivo verso l’innovazione, passando dall’edizione cartacea alla versione digitale, ospitata sul sito ilsalice.liceovalsalice.it, che oggi conta oltre 2300 articoli pubblicati online
La redazione, composta oggi da più di 80 studenti, è una realtà unica nel panorama scolastico torinese per longevità, qualità e uso innovativo dei social media. Il Salice rappresenta inoltre un’esperienza formativa di PCTO, tanto che diversi ex redattori continuano a collaborare come caporedattori anche dopo il diploma.
Negli ultimi anni, la proposta si è ampliata con la nascita della pagina Instagram @ilsalice.web, che conta 1000 follower e 1200 post e reel, tra cui interviste ai professori, quiz, articoli, aggiornamenti sul torneo di calcio, biografie di studenti e podcast registrati dai redattori.
Durante l’anno la redazione si riunisce ogni settimana per affrontare temi di attualità e organizza visite a musei o mostre, raccontate in tempo reale sui canali digitali. La redazione de Il Salice ha partecipato a circa cinquanta uscite formative in tutta Italia e ha vinto due volte il premio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti per l’editoria scolastica.
La festa dei 40 anni – Venerdì 10 ottobre 2025
Per celebrare questo importante traguardo, venerdì 10 ottobre 2025, nel cortile del Liceo Valsalice, si terrà una grande festa organizzata dai ragazzi della redazione giornalistica.
L’evento, interno alla scuola per motivi organizzativi, sarà aperto solo a giornalisti, ex studenti e docenti dell’istituto.
La giornata inizierà alle ore 10 con il coinvolgimento di tutti gli studenti del liceo.
• Primo biennio: workshop nelle classi fino alle 12. I redattori proporranno la creazione del menabò di una prima pagina di giornale per le classi prime e la realizzazione di un dibattito per le seconde.
• Terzo e quarto anno: attività di orientamento nel cortile, con dieci gazebo dove studenti universitari presenteranno le loro facoltà.
• Quinto anno: incontro con professionisti del marketing, dell’economia, del giornalismo e della comunicazione.
Nella seconda parte della mattinata il triennio assisterà, nel cortile, a una serie di interventi dal palco:
• Ore 12.15 – 13.00: testimonianza di Daniele Citriniti, manager di Andrea Laszlo De Simone e del gruppo Eugenio in Via Di Gioia, che racconterà la creazione di un evento attraverso i canali digitali, in particolare Instagram.
• Ore 13.00 – 14.00: dialogo tra Giuseppe Bottero, vicedirettore de La Stampa, ed Enrico Zambruno, telecronista e social media manager, dedicato alle nuove frontiere della comunicazione nei media.
Durante la mattinata sarà visitabile nel parlatorio dell’istituto una mostra sulla storia del Salice, curata da un gruppo di redattori.
La festa si concluderà alle ore 14, in concomitanza con il termine dell’orario curriculare. Gli studenti torneranno a casa con un bagaglio arricchito di esperienze e spunti di riflessione sul giornalismo e sull’orientamento universitario e professionale.