75.000 euro

Il liceo Valsalice di Torino vince il primo premio al concorso "Mad for science"

Bravi ragazzi e brava la prof.

Il liceo Valsalice di Torino vince il primo premio al concorso "Mad for science"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il liceo salesiano Valsalice di Torino primo classificato al concorso nazionale "Mad for science" che metteva in palio ben 75mila euro come premio per la scuola vincitrice. Ecco qua sotto nel video il clou della premiazione: "The winner is..." direbbero agli Oscar!


Grande risultato e occhi lucidi quindi per i protagonisti di questa splendida performance, tutto merito della prof e dei suoi studenti, giustamente celebrati in video-collegamento. I ragazzi erano stati chiamati a produrre un progetto (fattibile) relativo al mare, alla sostenibilità e alla compatibilità con la natura. Tutti temi sensibili, soprattutto da quando il movimento ambientalista e la propaganda di Greta ha toccato le coscienze di tutti. Il concorso è stato promosso dalla Fondazione DiaSorin, presieduta dalla presidente Francesca Pasinelli, e voluto dall’ad dell’azienda Carlo Rosa che ha dichiarato in collegamento dal Texas:

"Questa è la giornata dei ragazzi, dedicata a loro. L’Italia è un paese diviso ma una cosa ci unisce, la consapevolezza della necessità di ripartire dalla scuola per rilanciare il paese e far ripartire la scala sociale. L’idea (...) è proprio quella di investire sulla scuola, pubblica o paritaria, e di aiutare i ragazzi a sviluppare interesse per il sapere scientifico".

In palio un bio-laboratorio

Erano otto le squadre in gara, 40 in tutto i ragazzi coinvolti in Italia, con i loro insegnanti, in collegamento con l’Auditorium Vivaldi di piazza Carlo Alberto a Torino, dopo una selezione a cui hanno partecipato circa 160 scuole. Interessante anche il progetto dedicato ad un organismo marino alieno, un inquinante biologico derivante dalle acque di zavorra delle navi che altera l’ecologia del mare. Ma a vincere è stato il Liceo scientifico Valsalice di Torino, che si è aggiudicato il primo premio da 75mila euro grazie al progetto “La passione per la scienza fila veloce”. A partire dalla prossima edizione del Premio, la Fondazione DiaSorin si concentrerà sul tema “Salute” e ha invitato le scuole, che potranno presentare le candidature fino al 3 dicembre prossimo, a elaborare progetti che esprimano il concetto di scienza al servizio della salute dell’uomo e dell’ambiente.

C'era anche un premio per i semplici finalisti ai team non vincitori dei premi. L'assegno di 10.000 euro consentirà ai licei finalisti di acquistare piccola strumentazione e materiale vario da laboratorio. Ottimo quindi il risultato ottenuto dal Liceo Valsalice di Torino al premio "Mad for science".

IL VIDEO INTEGRALE DELLA PREMIAZIONE:

Seguici sui nostri canali