digital marketing

Come ottimizzare un e-commerce per massimizzare le conversioni

Come ottimizzare un e-commerce per massimizzare le conversioni
Pubblicato:

La gestione corretta di un e-commerce non si limita a offrire prodotti di qualità: per avere successo, si deve lavorare al fine di massimizzare le conversioni, ovvero trasformare i visitatori in clienti paganti.

Ottimizzare un e-commerce richiede un intervento su diversi aspetti del sito, dal design all’esperienza utente, dal copywriting alla strategia di marketing.

Ecco perché già in fase di sviluppo e realizzazione ecommerce bisogna considerare alcuni aspetti fondamentali che agevolino il posizionamento del sito sui motori di ricerca e permettano all’utente di fare un’esperienza che li conduca all’acquisto e a tornare nuovamente sul sito per nuovi acquisti.

L’importanza di un design intuitivo

Un design intuitivo e user-friendly è essenziale per guidare i visitatori verso l'acquisto. Gli utenti devono trovare facilmente ciò che cercano, senza sentirsi frustrati da una navigazione complessa.

Ecco perché è importante considerare elementi di UX e UI design che permettano un’esperienza utente ottimale sotto ogni aspetto, come ad esempio:

  • Menu di navigazione chiari: organizzando i prodotti in categorie logiche e facilmente accessibili.n- Barra di ricerca efficace: è spesso importante implementare opzioni di ricerca avanzata con suggerimenti automatici.
  • Responsive design: ci si deve assicurare che il sito sia ottimizzato per dispositivi mobili, dato che oltre il 50% delle transazioni avviene da smartphone.
  • Velocità del sito: la velocità del sito è un fattore critico. Ogni secondo di ritardo nel caricamento può ridurre le conversioni fino al 7%. Gli utenti non hanno la pazienza di aspettare e, se il sito è lento, passeranno a un concorrente. Ecco perché bisogna lavorare al fine di rendere il sito veloce e performante.

Questi sono solo alcuni dei fattori che predispongono l’e-commerce a fornire un’esperienza utente migliorata che permetta anche di aumentare il tempo di permanenza sul sito e le vendite.

Creare delle schede prodotto ottimizzate e con informazioni utili per gli utenti

Le schede prodotto sono uno degli elementi più importanti di un eCommerce, in quanto servono agli utenti per capire che il prodotto che si vende è esattamente ciò di cui hanno bisogno.

Per delle schede prodotto interessanti è necessario:

  • Descrizioni dettagliate e accattivanti: descrizioni chiare, ricche di dettagli e focalizzate sui benefici per il cliente.
  • Immagini di alta qualità: usare foto professionali che mostrino il prodotto da diverse angolazioni.
  • Recensioni e valutazioni: integrare le recensioni dei clienti per aumentare la fiducia nei prodotti.
  • Pro tip: oggi sono molto apprezzati i video dimostrativi o tutorial per prodotti complessi. Questo aiuta a rispondere a domande frequenti e riduce le obiezioni all’acquisto.

Inoltre, nelle schede prodotto oggi si possono integrare anche altre soluzioni per migliorare l’esperienza utente come quelle interattive, quali: immagini tridimensionali ed esperienze VR.

Ottimizzare il funnel di conversione

Il funnel di conversione è il percorso che gli utenti compiono dalla visita iniziale fino al completamento dell’acquisto. Identificare e migliorare i punti deboli del funnel è uno degli aspetti più importanti per riuscire a convertire gli utenti.

Ad esempio, quando si pensa alla realizzazione dell’e-commerce bisogna già creare un percorso agevole per portare l’utente all’acquisto.

Ecco perché bisogna creare un flusso d’acquisto chiaro e semplice, capire quali sono le migliori opzioni di pagamento, creare contenuti che permettano all’utente di conoscere meglio come usare il prodotto.

Non solo, si devono consentire azioni all’utente come, ad esempio, la possibilità di salvare i prodotti per acquisti futuri.

Il funnel di conversione deve essere studiato sulla base delle esigenze degli utenti, solo entrando nella mente del proprio target è possibile comprendere come portarli facilmente verso un acquisto e in che modo fidelizzarle.

Strategia SEO per eCommerce

L’ottimizzazione SEO è necessaria per gli e-commerce che vogliono attirare traffico organico qualificato, ovvero coloro che mentre stanno facendo una ricerca sul web usano parole chiave e query (frasi di ricercano) che identificano prodotti o servizi che proponi sul tuo e-commerce.

Per l’ottimizzazione SEO di un e-commerce bisogna lavorare su diversi aspetti da quelli tecnici che coinvolgono anche la UX e UI del sito, fino a quelli semantici che riguardano la giusta distribuzione dei contenuti e la realizzazione di testi che soddisfino gli utenti ma che possano essere anche letti positivamente dal motore di ricerca.

Infine, ci sono tutte le attività di promozione off-site come la link building che servono a migliorare il posizionamento del sito e aumentare la popolarità del brand.

Analisi dei Dati e A/B Testing

Ottimizzare un eCommerce non è un’attività una tantum, ma richiede anche un monitoraggio continuo e test costanti.

Ecco perché bisogna utilizzare strumenti come Google Analytics per analizzare il comportamento degli utenti. Inoltre, bisogna condurre test A/B per valutare l’efficacia di diversi elementi, come colori dei pulsanti o layout delle pagine.

Questi sono alcuni esempi di come è possibile sfruttare l’analisi dei dati per migliorare con costanza il proprio e-commerce raggiungendo sempre risultati migliori.

Seguici sui nostri canali