Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, delegato alle politiche spaziali e aerospaziali, ha fatto tappa a Torino per vedere da vicino gli ambiziosi progetti coltivati nel campo. Al suo fianco la sindaca Chiara Appendino che l’ha accompagnato durante il tour.
Tour spaziale di Fraccaro a Torino
Sono state diverse le tappe del sottosegretario pentastellato nella città sabauda all’insegna della ricerca spaziale. La prima è stata presso gli stabilimenti torinesi della joint venture franco-tedesca (tra Thales e Leonardo). In questa occasione è stata presentata la conclusione delle lavorazioni in Italia per la missione ExoMars 2022, ovvero il programma di esplorazione spaziale del Pianeta rosso promosso dall’Esa e dall’omologa russa Roscosmos.
“Insieme alla sindaca Chiara Appendino ho visitato il sito di Thales Alenia Space dove si stanno svolgendo le ultime fasi di lavorazione sul rover Rosalind Franklin e sullo Spacecraft composite della missione ExoMars2022 con tecnologie Leonardo. Grazie alle eccellenze che il comparto produttivo nazionale è in grado di esprimere l’Italia è protagonista dei più importanti progetti nello spazio, a partire dalla missione ExoMars. Torino e i suoi stabilimenti produttivi sono al centro del nostro sistema spaziale e rappresentano motivo di orgoglio per tutto il Paese” ha commentato.
GUARDA LA GALLERY (8 foto)








Altra tappa all’Agrotec
La delegazione ha fatto successivamente tappa all’Argotec, azienda di ingegneria aerospaziale specializzata in satelliti di piccole dimensioni e in soluzioni che aumentino il comfort degli astronauti in orbita. Anche in questo caso non sono mancate considerazioni da parte del sottosegretario:
Ho visitato la sede torinese di Argotec, azienda leader nel settore dei microsatelliti che è un’importante rappresentante della New space economy: su questo settore l’Italia deve puntare per continuare ad essere all’avanguardia nel comparto spaziale. Argotec è una Pmi italiana di ingegneristica aerospaziale con uno staff di età media pari a 29 anni che fornisce servizi satellitari direttamente alla NASA per la prossima missione lunare. Uno dei tanti esempi di eccellenze produttive che il nostro Paese può offrire a livello internazionale. Vogliamo promuovere la piena sinergia tra istituzioni, aziende e mondo della ricerca per rendere sempre più forte e competitivo l’ecosistema italiano dello spazio. La filiera nazionale del settore spaziale garantisce alti livelli occupazionali, fortissimi ritorni economici degli investimenti e capacità di sviluppo di applicazioni e tecnologie al servizio del cittadini. Lo spazio è la nuova frontiera che, grazie anche al lavoro di realtà innovative come Argotec, vede l’Italia all’avanguardia in tutto il mondo.
Pranzo per i bisognosi
In pausa pranzo Riccardo Fraccaro e la sindaca torinese hanno visitato il mercato centrale dove il Comune ha organizzato il pranzo sociale a favore dei più bisognosi grazie al contrasto dello spreco alimentare. Il sottosegretario ha apprezzato questo modello di economia circolare:
Lo chef Davide Scabin utilizza il cibo in eccedenza del mercato per preparare pasti che vengono offerti gratuitamente alla cittadinanza. È inoltre presente un banco di distribuzione dei prodotti che altrimenti andrebbero sprecati, sempre in forma gratuita. Un’idea intelligente ed efficace per coniugare solidarietà e sostenibilità, un modello di economia circolare a 5 stelle che è sicuramente da esportare.
Trovato morto lungo la Dora il pensionato scomparso da Condove