Queste le attività del Consiglio regionale dal 13 al 19 ottobre.
Una settimana di appuntamenti
lunedì 13 ottobre
ore 10:15, Sala dei Morando, riunione della Commissione legalità, presidente Domenico Rossi.
ore 11:00, Sala dei Morando, riunione congiunta delle Commissioni I, presidente Roberto Ravello e II, presidente Mauro Fava.
ore 14:30, Sala dei Morando, riunione della IV Commissione, presidente Luigi Icardi.
ore 16:00, Collegio San Giuseppe (via San Francesco da Paola 23), Aula magna, il vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Ravetti, delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, interviene al convegno Ricordo di Marcello Soleri a 80 anni dalla scomparsa. Lo statista, l’uomo, l’alpino. Una vita al servizio dell’Italia, a cura del Centro Pannunzio in collaborazione con il Comitato.
ore 16:00, Sala Viglione, convegno Ritiro sociale: una sfida educativa e culturale, a cura dell’Associazione Cultura prossima.
martedì 14 ottobre
ore 10:00, Sala Viglione, seduta del Consiglio regionale.
ore 11:30, Sala Viglione, riunione della Giunta per Regolamento, presidente Davide Nicco.
ore 15:00, Vicepresidenza,il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia riceve la giovane atleta cuneeseAliceGiavellie l’allenatoreFulvio D’Alessandro, delegato Coni per il Piemonte.
ore 16:00, Sala Viglione, seduta del Consiglio regionale convocata ai sensi del Capo X del Regolamento.
ore 18:00, Sala Viglione, riunione della Conferenza dei capigruppo.
mercoledì 15 ottobre
ore 9:30, Sala dei Morando, audizione della II Commissione, presidente Mauro Fava.
giovedì 16 ottobre
ore 9:30, visita di Palazzo Lascaris da parte degli studenti dell’Istituto Vivaldi di Torino.
ore 11:00, visita di Palazzo Lascaris da parte dell’Istituto comprensivo Baricco plesso Fattori di Torino.
venerdì 17 ottobre
ore 11:00, visita di Palazzo Lascaris da parte degli studenti dell’Istituto comprensivo Vinovo-Gioanetti di Vinovo (To).
ore 17:00, Porte aperte a Palazzo Lascaris, a cura di Turismo Torino e Provincia.
sabato 18 ottobre
ore 17:00, Acqui Terme (Al), Teatro Ariston (piazza Matteotti 16), il vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Ravetti, delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, presenzia alla cerimonia di consegna del Premio Acqui Storia.
L’ordine del giorno del 14 ottobre
Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris per martedì 14 ottobre 2025 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con il seguente programma dei lavori:
Alle ore 14.00 – Svolgimento interrogazioni, interpellanze e interrogazioni a risposta immediata (art. 100 Regolamento) con all’ordine del giorno:
1. Commemorazione delle vittime sul lavoro in occasione della 75° Giornata nazionale.
2. Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale.
3. Nomine.
4. Proposta di deliberazione n. 24 “Adozione del Piano regionale degli interventi per prevenire
e contrastare il bullismo e il cyberbullismo, 2025-2027” – (Licenziata a maggioranza dalla VI Commissione il 16 luglio 2025).
5. Proposta di deliberazione n. 133 “Deliberazione del Consiglio regionale n. 125-8327 del 8.3.2016. Fondazione “Polo del `900”. Approvazione modifiche statutarie” – (Licenziata all’unanimità dalla VI Commissione l’8 ottobre 2025).
6. Disegno di legge n. 107 “Ulteriori modifiche alla legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3 (Norme in materia di edilizia sociale). Disposizioni per la valorizzazione del patrimonio” – (Preavviso scritto ai sensi dell’articolo 58 del Regolamento).
7. Ordine del giorno n. 283 “Libertà per l’operatore umanitario Alberto Trentini detenuto da sette mesi in Venezuela senza motivo” presentato da Conticelli, Paonessa, Pompeo, Ravinale, Isnardi, Verzella, Canalis, Valle, Pentenero; Ordine del giorno n. 309 “Richiesta di un intervento urgente per il rilascio di Alberto Trentini e di altri cittadini italo- venezuelani detenuti in Venezuela o scomparsi per motivi politici” presentato da Nicco, Ravetti, Carosso, Castello, Cameroni.
8. Mozione n. 367 “Coordinamento permanente Piemonte-Liguria per allerte e gestione del rischio meteo-idrogeologico nell’Appennino di confine” presentato da Coluccio, Ravetti, Unia, Pentenero, Disabato.
9. Ordine del giorno n. 365 “Impegno della Regione a sollecitare al Governo la proroga del Tavolo nazionale sul caporalato” presentato da Rossi, Coluccio, Cera, Paonessa, Isnardi, Valle, Marro, Calderoni, Pompeo, Pentenero, Salizzoni, Conticelli, Rocchi, Ravetti,
Canalis, Sobrero; Ordine del giorno n. 371 “La Regione prosegua e potenzi le azioni di contrasto al caporalato” presentato da Riva Vercellotti, Zappalà, Cameroni, Sacchetto, Bordese, Barbero, Antonetto, Binzoni, Ravello, Ebarnabo, Biglia, Raiteri.
10. Ordine del giorno n. 240 “Inclusione delle parafarmacie del Piemonte tra i soggetti abilitati al servizio di prenotazione CUP, al ritiro di referti e al pagamento dei ticket e all’attività di erogazione, distribuzione e presidi per invalidi e alimenti per nutrizione enterale” presentato da Icardi, Carosso, Gancia, Ricca; Ordine del giorno n. 258 “Riconoscere e valorizzare il ruolo delle Parafarmacie piemontesi” presentato da Disabato, Unia, Coluccio.
11. Mozione n. 236 “Attivazione di una linea sperimentale di bus/navetta tra il capolinea del tram 4 di Torino e la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il Parco” presentata da Cera,Verzella, Paonessa, Pompeo, Fava, Unia, Antonetto, Nallo, Ravinale, Marro, Bordese, Sobrero, Rocchi, Valle, Barbero; Mozione n. 372 “Palazzina di Caccia di Stupinigi:condizioni per il sostegno regionale alla sperimentazione del servizio navetta” presentata da
Ricca, Gancia, Icardi, Carosso, Cerutti, Protopapa, Biglia, Rocchi.
12. Ordine del giorno n. 79 “Esenzione pagamento del pedaggio autostradale per i veicoli delle Organizzazioni di Volontariato iscritte al R.U.N.T.S. in presenza di specifica attivazione per emergenza di Protezione Civile” presentato da Ravello, Binzoni, Sacchetto, Raiteri,
Zappalà, Riva Vercellotti, Biglia.
13. Ordine del giorno n. 370 “Istituzione della procura nazionale del lavoro” presentato da Disabato, Coluccio, Unia, Pentenero, Verzella; Ordine del giorno n. 304 “Sostegno alle lavoratrici e ai lavoratori precari della Giustizia” presentato da Ravinale; Ordine del giorno n. 376 “Salvaguardare la vita nei luoghi di lavoro continuare nel percorso intrapreso” presentato da Zappalà, Sacchetto, Bordese, Ravello, Cameroni, Barbero; Ordine del giorno
n. 380 “La Regione Piemonte solleciti il Governo ed il Parlamento affinchè sia istituita la Procura Nazionale del Lavoro” presentato da Pentenero, Rossi, Isnardi, Conticelli, Calderoni, Verzella, Canalis, Paonessa, Valle.
14. Ordine del giorno n. 379 “Ridefinizione del fabbisogno di prestazioni di ossigeno terapia iperbarica e revisione delle linee guida del trattamento” presentato da Beccaria, Graglia, Biglia, Fava, Buzzi Langhi.
15. Mozione n. 85 “Riconoscimento dello Stato di Palestina” presentata da Coluccio, Disabato, Ravinale, Unia, Cera, Marro; Ordine del giorno n. 266 “Per il popolo palestinese e lo stato di Palestina, cessi ogni supporto al Governo di Israele fino al ripristino della pace e della
giustizia” presentato da Ravinale, Cera, Conticelli, Rossi, Paonessa, Valle, Unia, Isnardi, Pentenero, Verzella, Marro.
16. Ordine del giorno n. 250 “Sostegno ad una proposta di legge regionale per la riforma delle Province” presentato da Calderoni, Ravetti, Pentenero, Isnardi.
17. Ordine del giorno n. 199 “Riconoscimento della bretella autostradale Albenga – Millesimo/Carcare – Predosa come opera strategica per la mobilità regionale” presentato da Protopapa, Cerutti, Ricca, Gancia, Ebarnabo.
18. Ordine del giorno n. 377 “Revisione della DGR 4 ottobre 2024, n. 17-228 sulla ristrutturazione dei presidi ospedalieri di Verbania e Domodossola e avvio della progettazione di un ospedale unico baricentrico nel Verbano-Cusio-Ossola” presentato da Disabato; Mozione n. 312 “Ospedale unico, baricentro e immediatamente cantierabile per il VCO” presentato da Rossi, Valle, Canalis, Paonessa, Verzella, Avetta, Nallo, Pentenero,
Pompeo, Isnardi, Salizzoni, Calderoni.
19. Ordine del giorno n. 209 “Stipula di una convenzione della Regione Piemonte con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’attuazione delle agevolazioni per i possessori della Carta europea della disabilità” presentato da Gancia, Cerutti, Protopapa, Biglia.
20. Ordine del giorno n. 305 “Necessità di maggior tutela dei rider, delle criticità strutturali della loro peculiare attività lavorativa e necessità di un’ampia regolamentazione regionale a tutela della categoria” presentato da Pompeo, Avetta, Calderoni, Isnardi, Rossi, Valle.
21. Ordine del giorno n. 384 “Condanna del clima di violenza e delle azioni di intimidazione registrate durante le manifestazioni pro Palestina svoltesi ieri in Italia” presentato da Riva Vercellotti, Ricca, Sacchetto, Barbero, Godio, Zappalà, Binzoni, Bordese, Raiteri, Ravello,
Biglia, Ebarnabo, Cameroni, Antonetto.
22. Ordine del giorno n. 244 “Iniziative a supporto del percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale del paziente affetto da epilessia e dei suoi familiari” presentato da Icardi, Cerutti, Ricca, Gancia, Biglia.
23. Ordine del giorno n. 206 “Percorsi di tutela per l’accesso a prestazioni sanitarie” presentato da Valle, Avetta, Calderoni, Coluccio, Pompeo, Salizzoni, Verzella, Rossi.
24. Ordine del giorno n. 245 “Azioni volte alla valorizzazione dei centri per l’erogazione della procedura di colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)” presentato da Icardi, Cerutti, Ricca, Gancia, Biglia.
25. Ordine del giorno n. 387 “Sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni (permesso rosa). Estensione validità su tutto il territorio nazionale” presentato da Magliano, Bartoli, Bordese, Sobrero, Rocchi.
26. Ordine del giorno n. 389 “Sostegno e valorizzazione della donazione di sangue, plasma ed organi” presentato da Raiteri, Binzoni, Zappalà, Riva Vercellotti, Antonetto, Bordese, Cameroni, Sacchetto, Ravello, Ebarnabo; Ordine del giorno n. 391 “Iniziative di sostegno
per lo sviluppo della cultura della donazione” presentato da Magliano.
27. Ordine del giorno n. 390 “Agevolazioni TPL per i giovani atleti di interesse nazionale e di alto livello” presentato da Rocchi, Magliano”.
28. Ordine del giorno n. 366 “Contrasto alla cyber-violenza di genere e sostegno a una legge nazionale urgente” presentato da Cera, Marro, Ravinale.
Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, per il 14 ottobre 2025 dalle 16.00 alle 18.00 (ai sensi del Capo X del Regolamento interno)
con all’ordine del giorno:
1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale.
2. Proposta di deliberazione relativa a “Modifiche del Regolamento interno del Consiglio
regionale” – (Preavviso scritto ai sensi dell’articolo 96 del Regolamento).