meteo

Previsioni meteo per il weekend a Torino e in Piemonte (28 - 29- 30 marzo 2025)

Sole e temperature miti per un weekend decisamente primaverile

Previsioni meteo per il weekend a Torino e in Piemonte (28 - 29- 30 marzo 2025)
Pubblicato:

Che tempo farà a Torino e in Piemonte questo weekend? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.

Le previsioni di Arpa Piemonte

Una zona di bassa pressione rimane sull'Italia meridionale, tra la Puglia e la Grecia, portando venti secchi da nord-ovest sul Piemonte. Questo garantirà tempo stabile e soleggiato per oggi. Dalla notte di oggi, una perturbazione proveniente dalle Isole Britanniche porterà venti più umidi da nord-est nei bassi strati, causando piogge da sbarramento o brevi rovesci, soprattutto nella zona di Cuneo. I venti da nord sulle Alpi continueranno e diventeranno forti o molto forti in alta quota domenica. Domenica e lunedì saranno giornate ben soleggiate, con temperature massime sopra i 20-22 °C.

Venerdì 28 marzo 2025

Nuvolosità: cielo poco nuvoloso, per transito di velature anche spesse dal tardo pomeriggio. Nubi cumuliformi sparse in formazione soprattutto sui rilievi.
Precipitazioni: generalmente assenti, salvo possibili deboli isolati rovesci a ridosso dei rilievi in serata.
Zero termico: nelle ore centrali intorno ai 2500-2600 m; in calo in serata fino ai 2100 m sulle Alpi nord-occidentali, anche sotto i 2000 m sulle creste di confine, e 2300 m altrove.
Temperature: massime stazionarie.
Venti: deboli settentrionali in montagna in progressiva intensificazione; deboli variabili in pianura tra est e nordest.

Sabato 29 marzo 2025

Nuvolosità: cielo in gran parte nuvoloso per nubi medio-alte, più compatte sul Cuneese; locali schiarite in pianura, soprattutto a nord del Po in serata.
Precipitazioni: possibili locali rovesci, deboli o moderati, a ridosso dei rilievi, più probabili sul Piemonte sudoccidentale. Quota neve sui 1500-1800 m.
Zero termico: in calo al primo mattino fino ai 1900-2000 m sulle Alpi e 2000-2100 m altrove; successivo graduale rialzo, fino ai 2400-2600 m in serata, con valori inferiori, sui 2100 m, sulle Alpi occidentali di confine.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.
Venti: moderati nordorientali in montagna, localmente forti in quota dal pomeriggio; deboli o moderati tra nord e nordovest in pianura; rinforzi di foehn nelle vallate alpine, localmente estesi alle prime pianure adiacenti, in particolare del settore orientale.

Domenica 30 marzo 2025

Nuvolosità: cielo sereno con transito di velature al mattino.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in graduale forte aumento fino ai 2800-3000 m in tarda serata; valori inferiori, sui 2500 m, sulle Alpi nord-occidentali di confine.
Temperature: minime stazionarie, massime in aumento.
Venti: in montagna dapprima da nordest moderati in rotazione ed intensificazione a forti da nordovest, locali rinforzi in quota fino a molto forti. Deboli tra nord e ovest in pianura, con rinforzi di foehn nelle vallate alpine.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali