Previsioni meteo per il weekend a Torino e in Piemonte (21 - 22- 23 marzo 2025)
Niente da fare, la primavera si fa ancora attendere e questo weekend conviene tenere a portata cappotto, impermeabile e ombrello

Che tempo farà a Torino e in Piemonte questo weekend? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.
Le previsioni di Arpa Piemonte
Oggi, l'alta pressione sul Mediterraneo centrale porterà tempo stabile e generalmente soleggiato in Piemonte. Domani, una perturbazione proveniente dalla Spagna raggiungerà il nord-ovest dell'Italia, portando nuvole e piogge, che inizieranno dalla sera e saranno forti vicino al confine con la Liguria, e continueranno fino alla mattina di sabato. Dopo una breve pausa, le piogge riprenderanno dalla sera, perché la perturbazione, bloccata dall'alta pressione sul Mediterraneo centrale, continuerà a portare venti umidi da sud-ovest, mantenendo il maltempo anche domenica.
Venerdì 21 marzo 2025
Nuvolosità: cielo prevalentemente nuvoloso al mattino, con nubi in rapido aumento fino a cielo coperto in serata.
Precipitazioni: dal pomeriggio deboli sul basso Piemonte, in progressiva estensione a tutta la regione, con precipitazioni moderate diffuse in serata, localmente forti sulle zone al confine con la Liguria. Quota neve in calo sui 1300-1500 m, con valori sui 1100-1200 m sul basso Cuneese.
Zero termico: in calo fino a 1700-1800 m, con valori sui 2000-2200 m su Appennino e Alpi Liguri.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.
Venti: moderati o localmente forti da sud-ovest sulle Alpi e moderati da sud-est sull'Appennino, in decisa intensificazione nel pomeriggio; deboli da est in pianura, con rinforzi dal pomeriggio sul settore orientale.
Sabato 22 marzo 2025
Nuvolosità: cielo nuvoloso o molto nuvoloso.
Precipitazioni: al primo mattino moderate o forti su Novarese, Verbano e Appennino, deboli altrove. Temporanea attenuazione dei fenomeni nelle ore centrali, limitati a deboli precipitazioni sparse sui rilievi, e nuova intensificazione in serata, con precipitazioni moderate diffuse sul settore occidentale. Quota neve sui 1400-1500 m, più bassa sui 1200-1300 m sul Cuneese.
Zero termico: sostanzialmente stazionario sui 1700-1800 m, con valori sui 2000-2200 m su Appennino e Alpi Liguri.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie.
Venti: moderati meridionali in montagna, in decisa intensificazione in serata su Appennino e Alpi Liguri, e deboli da est in pianura, con rinforzi nel pomeriggio sul settore orientale.
Domenica 23 marzo 2025
Nuvolosità: cielo prevalentemente nuvoloso, con ampie schiarite sul Cuneese al mattino.
Precipitazioni: al primo mattino moderate diffuse, con picchi forti sull'alto Piemonte e al confine con la Liguria; parziale attenuazione dei fenomeni, con rovesci sparsi, deboli o localmente moderati, nel corso della giornata. Quota neve sui 1200-1400 m.
Zero termico: in lieve calo sui 1700-1800 m.
Temperature: in aumento.
Venti: moderati meridionali in montagna, con rinforzi forti sulle Alpi Liguri e molto forti sull'Appennino al primo mattino; deboli o localmente moderati orientali altrove.