meteo

Previsioni meteo a Torino e provincia (giornate del 31 marzo, 1 e 2 aprile)

Dopo un weekend praticamente estivo e un inizio settimana caldo e sereno, mercoledì ci sarà una pausa dal sole

Previsioni meteo a Torino e provincia (giornate del 31 marzo, 1 e 2 aprile)
Pubblicato:

Che tempo farà a Torino e in Piemonte questo weekend? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.

Le previsioni di Arpa Piemonte

Venti forti da nord porteranno tempo prevalentemente soleggiato sulla nostra regione per il pomeriggio di oggi e per domani, con venti particolarmente intensi in alta quota e il fenomeno del foehn domani. Martedì, venti umidi da est-nordest manterranno una ventilazione sostenuta sulle montagne del sud e porteranno nuvole sparse nelle zone occidentali e meridionali, con piogge leggere sparse vicino alle valli occidentali e sud-occidentali, isolate altrove nel basso Piemonte, mentre nelle altre zone prevarrà il sole. Mercoledì, le nuvole diventeranno sempre più diffuse e compatte, con piogge sparse nelle zone di Cuneo, Torino, Biella e nell'alto Vercellese, occasionali tra il Verbano e l'alto Novarese, e assenti nelle zone di pianura e collina orientali e sud-orientali.

31 marzo 2025

Nuvolosità: in prevalenza sereno con locali addensamenti a fine giornata a ridosso delle vallate occidentali e sudoccidentali.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in deciso calo dalla tarda serata intorno ai 1800-2000 m.
Temperature: minime stazionarie, massime in diminuzione.
Venti: forti o molto forti settentrionali in montagna, moderati o localmente forti prevalentemente nord-orientali altrove. Condizioni di foehn nelle vallate alpine nordoccidentali e settentrionali, sui settori collinari e sulle pianure, in particolare orientali.

1 aprile 2025

Nuvolosità: poco o parzialmente nuvoloso con annuvolamenti irregolari sui settori occidentali e meridionali della regione.
Precipitazioni: deboli sparse dalla tarda mattinata a ridosso delle vallate occidentali e sudoccidentali, limitate alle vallate del Cuneese al pomeriggio. Quota neve intorno ai 1200-1400 m.
Zero termico: in calo al mattino fino ai 1500-1700 m, in rialzo in serata fino ai 1800-2000 m.
Temperature: in diminuzione.
Venti:  inizialmente moderati settentrionali in montagna, in rotazione da est-nordest ed in rinforzo sui rilievi occidentali e meridionali; deboli o moderati di direzione variabile altrove.

2 aprile 2025

Nuvolosità: cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso.
Precipitazioni: deboli sparse a ridosso delle vallate alpine e sulle pianure adiacenti, sporadiche o del tutto assenti altrove. Quota neve sui 1400-1600 m.
Zero termico: senza variazioni significative, intorno ai 1800-2000 m.
Temperature: minime stazionarie, massime in diminuzione.
Venti: moderati prevalentemente orientali a tutte le quote.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali