Previsioni meteo a Torino e provincia (giornate del 09, 10 e 11 maggio 2025)
Durante il weekend l'instabilità sarà meno forte ma ancora presente, alternandosi a momenti più asciutti. Insomma non possiamo ancora fare a meno di portarci dietro l'ombrello

Che tempo farà a Torino e in Piemonte questo fine settimana? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.
Le previsioni di Arpa Piemonte
Ieri pomeriggio e fino alle prime ore di questa mattina il tempo rimarrà molto instabile, con forti piogge e temporali, localmente accompagnati da grandine piccola.
Questi fenomeni inizieranno sulle Alpi e si sposteranno poi sulle pianure, continuando ad essere intensi tra il Verbano e l'alto Novarese fino alle prime ore di domani. Le zone sudorientali, tra Asti e Alessandria, avranno condizioni più stabili e al massimo qualche pioggia isolata.
Da domani pomeriggio e per tutto il fine settimana, l'instabilità sarà meno forte ma ancora presente, alternandosi a momenti più asciutti.
Venerdì 09 maggio 2025
Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso o nuvoloso, con nuvolosità più consistente al mattino sull'alto Piemonte; temporanee schiarite in giornata sui settori meridionali.
Precipitazioni: rovesci e temporali intensi nella notte e fino al primo mattino tra Verbano ed alto Novarese, in successiva attenuazione, a carattere sparso e meno intensi altrove, sporadici o del tutto assenti tra Astigiano ed Alessandrino; al pomeriggio rinnovate condizioni di instabilità con rovesci e temporali sparsi su zone montane e pedemontane, in successivo transito sulle pianure, con interessamento anche di Astigiano ed Alessandrino. Quota neve al primo mattino sui 1600 m sul Verbano, in generale rialzo sui 2000-2100 m nelle ore centrali.
Zero termico: in aumento sui 2400-2500 m.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.
Venti: deboli o localmente moderati, dai quadranti occidentali sulle Alpi, da est-nordest altrove; raffiche più sostenute al mattino tra Verbano ed alto Novarese.
Sabato 10 maggio 2025
Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso o nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi dalle ore centrali della giornata e parziali schiarite altrove.
Precipitazioni: rovesci sparsi in mattinata, mediamente deboli, su zone di pianura e collina; dal pomeriggio rovesci deboli o moderati su zone montane e pedemontane. Generale esaurimento dei fenomeni in serata.
Zero termico: in rialzo fino ai 2700-2800 m.
Temperature: minime stazionarie, massime in aumento.
Venti: deboli variabili sulle Alpi, deboli o localmente moderati da est-nordest altrove.
Domenica 11 maggio 2025
Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso sui settori occidentali e settentrionali, più soleggiato altrove al mattino; nel corso del pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme a partire dalle zone montane con successivo interessamento delle zone di pianura e collina.
Precipitazioni: sporadici rovesci al primo mattino su zone di pianura e collina occidentali; dal pomeriggio rovesci e temporali sparsi su zone montane e pedemontane, in successivo transito sulle pianure.
Zero termico: stazionario sui 2700-2800 m.
Temperature: minime stazionarie, massime in aumento.
Venti: deboli o localmente moderati, occidentali sulle Alpi in rotazione dai quadranti meridionali dal pomeriggio, orientali altrove.