Che tempo farà a Torino e in Piemonte questo weekend? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.
Le previsioni di Arpa Piemonte
Questa mattina (sabato 4 ottobre), le correnti settentrionali in quota garantiranno tempo stabile e senza fenomeni significativi in Piemonte.
Il tempo inizierà dal pomeriggio, quando una profonda bassa pressione in arrivo dal Mare del Nord si avvicinerà alle Alpi. Questo causerà un rinforzo del vento e qualche debole pioggia sui rilievi alpini di confine.
In serata è atteso l’innesco dei venti di caduta (Föhn), che inizialmente interesseranno solo le vallate, ma si estenderanno alle pianure adiacenti e al Piemonte orientale domenica.
Dopo questo rapido passaggio perturbato, i venti si attenueranno e le condizioni miglioreranno nel corso della giornata di lunedì.
4 ottobre
Nuvolosità: cielo parzialmente nuvoloso al mattino, nuvoloso nel pomeriggio. Addensamenti più compatti sulle creste di confine e sul Piemonte centro-orientale.
Precipitazioni: dal pomeriggio deboli su Alpi settentrionali e nordoccidentali. Possibile qualche piovasco in Appennino. Quota neve in calo in serata sui 2000 m.
Zero termico: in rialzo fino a 4200-4300 m a sud e 3800-3900 m a nord, dal pomeriggio in calo con un forte gradiente sulla regione e valori vicini ai 4000 m a sud-ovest, 2500-2700 m sui restanti settori alpini e 3000-3200 m a est.
Temperature: in aumento.
Venti: sulle Alpi al mattino moderati da nord-ovest, in intensificazione fino a valori forti o molto forti da ovest dalle ore centrali. Sull’Appennino da sud o sud-ovest, inizialmente deboli, in intensificazione e rotazione da nord-ovest in serata. In pianura deboli variabili, con rinforzi da sud nell’Alessandrino nella seconda parte della giornata. Locale foehn nelle vallate alpine a fine giornata.
5 ottobre
Nuvolosità: cieli sereno sulla regione con l’eccezione di addensamenti sulle creste di confine e, in mattinata, in area appenninica.
Precipitazioni: residue deboli precipitazioni sparse sulle creste alpine e sull’Appennino al primo mattino, in successivo rapido esaurimento.
Zero termico: in marcato calo, sull’arco alpino fino a 2100-2200 m e sui 2300-2500 m altrove.
Temperature: in aumento.
Venti: forti da nord-ovest sulle Alpi e da nord sull’Appennino, in parziale attenuazione dal pomeriggio. Deboli o localmente moderati sulle pianure tra nord e nordovest e sul Piemonte orientale. Condizioni di foehn nelle vallate alpine settentrionali ed occidentali e pianure adiacenti, in generale attenuazione nel pomeriggio, con l’eccezione dei settori orientali.
6 ottobre
Nuvolosità: poco o parzialmente nuvoloso in alta montagna, sereno altrove.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in deciso aumento a partire da ovest, fino ai 4100-4200 m sui settori occidentali e 3500 m su quelli orientali.
Temperature: in diminuzione.
Venti: moderati da nord sulle Alpi; deboli o localmente moderati alle quote medie, da nord-ovest in Appennino e da nord sul Piemonte orientale; deboli, prevalentemente occidentali altrove. Locale foehn residuo nelle valli al primo mattino.