meteo

Previsioni meteo a Torino e provincia (27, 28, 29 maggio 2025)

Qualche temporale e un po' di grandine fino a oggi, poi torna il bel tempo con temperature sempre più calde

Previsioni meteo a Torino e provincia (27, 28, 29 maggio 2025)
Pubblicato:

Che tempo farà a Torino e in Piemonte in questo inizio settimana? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.

Le previsioni di Arpa Piemonte

Tra ieri sera e questa mattina (martedì 27 maggio 2025), una debole depressione in transito dalla Francia determinerà un rapido peggioramento sul Piemonte, con rovesci e locali temporali.

Nel pomeriggio di oggi noteremo un deciso miglioramento grazie alla rimonta dell'anticiclone delle Azzorre, che riporterà tempo stabile e prevalentemente soleggiato o velato.

Mercoledì, l'interazione tra l'alta pressione e un fronte freddo in arrivo dal nord Europa causerà un locale rinforzo dei venti sulle Alpi.

Da giovedì, l'anticiclone sul Mediterraneo centrale e occidentale acquisirà caratteristiche più africane, portando un marcato innalzamento dello zero termico e delle temperature.

Martedì 27 maggio 2025

Nuvolosità: cielo nuvoloso al mattino; schiarite dalle ore centrali, in particolare sulle zone pedemontane nord-occidentali, ma ancora con addensamenti sparsi nel pomeriggio e velature in transito in serata.
Precipitazioni: rovesci o temporali sparsi tra la notte e il primo mattino, deboli o localmente moderati; possibili brevi fenomeni localmente forti sulle pianure centro-orientali, anche a carattere grandinigeno. Esaurimento dei fenomeni in mattinata.
Zero termico: in calo al primo mattino fino ai 2800 m a nord e 3000-3100 m a sud; successivo brusco rialzo fino ai 3400-3500 m a nordest e 3600-3700 m a sudovest, in tarda serata.
Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.
Venti: deboli o moderati nord-occidentali sulle Alpi e settentrionali sull'Appennino; deboli tra est-nordest in pianura.

Mercoledì 28 maggio 2025

Nuvolosità: abbastanza soleggiato o velato da nubi alte in transito nel corso del giorno; addensamenti sulle creste alpine nordoccidentali di confine dal pomeriggio.
Precipitazioni: assenti, salvo qualche possibile isolato piovasco sulle zone alpine settentrionali nel pomeriggio.
Zero termico: in graduale aumento fino ai 3600 m a nord e 3800-3900 m a sud; valori inferiori, intorno ai 3300 m, sulle Alpi settentrionali di confine.
Temperature: minime stazionarie, massime in aumento.
Venti: moderati nord-occidentali sulle Alpi, localmente forti dal pomeriggio; deboli settentrionali sull'Appennino al primo mattino, in successiva moderata intensificazione, con temporanea rotazione da sud nelle ore centrali e poi di nuovo da nord dalla serata; deboli prevalentemente meridionali in pianura, in rotazione tra nord e ovest in serata. Venti di caduta in locale moderato rinforzo nelle vallate alpine dalla sera.

Giovedì 29 maggio 2025

Nuvolosità: cielo soleggiato o velato da strati alti.
Precipitazioni: assenti.
Zero termico: in progressivo marcato aumento fino ai 3900-4000 m a nord e 4100 m a sud, anche 4200 m a sudovest in serata.
Temperature: in aumento.
Venti: moderati nord-occidentali sulle Alpi e settentrionali sull'Appennino, dove si attenuano e ruotano da sudovest in serata; deboli settentrionali in pianura, in rotazione tra sud e ovest in serata. Locali rinforzi da nord in valle Ossola fino al mattino.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali