meteo

Previsioni meteo a Torino e provincia (26, 27 e 28 settembre 2025)

Dopo due giorni di pioggia ci aspetta una domenica di sole con temperature miti

Previsioni meteo a Torino e provincia (26, 27 e 28 settembre 2025)

Che tempo farà a Torino e in Piemonte in questo fine settimana? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.

Le previsioni di Arpa Piemonte

Una bassa pressione persistente tra Francia e Svizzera mantiene un tempo variabile e piovoso sul Piemonte.

Dopo una breve tregua prevista per le ore centrali di oggi, le piogge torneranno a essere più estese tra questa sera e sabato mattina. Le aree più colpite saranno l’alto Piemonte e le pianure vicino al confine lombardo. La quota neve rimarrà stabile intorno ai 1800-1900 metri.

Un progressivo miglioramento è atteso a partire da sabato pomeriggio, grazie all’allontanamento della bassa pressione. Domenica il tempo sarà stabile e soleggiato, accompagnato da un rialzo delle temperature diurne.

26 settembre 2025

Nuvolosità: cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con attenuazione della nuvolosità sul Piemonte meridionale nel pomeriggio.

Precipitazioni: diffuse dalla notte fino al primo mattino, moderate localmente forti sul settore settentrionale, anche a carattere temporalesco, deboli o moderate altrove; temporanea attenuazione da metà giornata sul Piemonte sud-occidentale; nuova parziale ripresa ed estensione dei fenomeni in serata, sempre coi picchi più consistenti sulle zone di centro-nordest. Quota neve sui 1700-1900 m sulle Alpi.

Zero termico: in ulteriore calo fino al primo mattino sulle Alpi a 2100 m e sostanzialmente stazionario altrove tra 2200 e 2400 m; successivo lieve e temporaneo rialzo in giornata, sui 2300 m a nordovest e 2500 m a sudest.

Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.

Venti: moderati tra sud e sudovest sulle Alpi, deboli o moderati tra sud e sudest sull’Appennino; deboli localmente moderati nord-orientali in pianura.

27 settembre 2025

Nuvolosità: cielo generalmente nuvoloso fino al mattino; schiarite in progressivo aumento da ovest nel corso della giornata, con nuvole residue sparse nel pomeriggio.

Precipitazioni: deboli o moderate residue sul Piemonte nord-orientale al mattino, ancora con locali picchi forti nell’intorno del Lago Maggiore; in successivo esaurimento. Quota neve sui 1800-2000 m sulle Alpi.

Zero termico: in calo nella notte sui 2200 m a nordovest e 2400 m a sudest; successivo marcato rialzo fino ai 2600 m a nordest e 2800 m a sudovest in serata.

Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.

Venti: deboli o localmente moderati, occidentali sulle Alpi al mattino, in rotazione da nordovest al pomeriggio; deboli da sud-sudest sull’Appennino al mattino, in rotazione da nord al pomeriggio; deboli da nordest in pianura al mattino, in rotazione da nordovest al pomeriggio.

28 settembre 2025

Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso. Locali foschie in pianura al primo mattino.

Precipitazioni: assenti.

Zero termico: in ulteriore aumento sui 3000-3100 m.

Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.

Venti: deboli o moderati tra nord e nordovest sulle Alpi e settentrionali sull’Appennino; deboli prevalentemente da nordovest in pianura.