meteo

Previsioni meteo a Torino e provincia (20, 21 e 22 ottobre 2025)

Oggi (lunedì) torna la pioggia, poi avremo tempo variabile

Previsioni meteo a Torino e provincia (20, 21 e 22 ottobre 2025)

Che tempo farà a Torino e in Piemonte in questo inizio settimana? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.

Le previsioni di Arpa Piemonte

Un’area di alta pressione in indebolimento sull’Europa sud-occidentale ha portato a un graduale aumento della nuvolosità sul Piemonte.

Il peggioramento più significativo è atteso a partire da questa mattina (lunedì 20 ottobre), con precipitazioni deboli o moderate che si estenderanno dalla tarda mattinata. I fenomeni potranno essere localmente forti sulle creste occidentali e sud-occidentali al confine con la Francia e sull’Appennino Alessandrino. Un miglioramento inizierà dal tardo pomeriggio, a partire dalle zone occidentali.

Da martedì, il tempo sarà caratterizzato da correnti atlantiche intense che manterranno una nuvolosità variabile. Si prevedono:

  • Martedì: Deboli piogge limitate alle sole zone montane.
  • Mercoledì: Precipitazioni a tratti più estese all’interno delle valli occidentali e settentrionali, con possibile sconfinamento sulle pianure dell’alto Piemonte nelle prime ore del mattino.

20 ottobre

Nuvolosità: cielo in prevalenza molto nuvoloso, con parziali aperture a fine giornata sulla fascia pedemontana occidentale e sudoccidentale.

Precipitazioni: fino al primo mattino deboli limitate alle vallate alpine ed appenniniche, via via più diffuse nel corso della mattinata, localmente moderate o forti dalle ore centrali dapprima sulle creste di confine tra Alpi Cozie e Marittime, nel corso del pomeriggio sulle aree al confine con la Liguria, specie sull’Appennino. In progressivo esaurimento in serata a partire da ovest. Quota neve in calo tra Alpi Cozie e Lepontine intorno ai 2000 m, localmente sui 1800 m sul Verbano; sui restanti settori alpini oltre i 2200-2400 m.

Zero termico: in calo fino ai 2200-2500 m a nord e 2600-2900 m a sud.

Temperature: minime in aumento, massime in diminuzione.

Venti: moderati o forti sudoccidentali in montagna, deboli o localmente moderati dai quadranti orientali su zone di pianura e collina.

21 ottobre

Nuvolosità: cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso. Locali foschie al mattino sulle pianure.

Precipitazioni: deboli residue fino al primo mattino sul settore appenninico; in giornata deboli sparse limitate alle vallate alpine, nevose oltre i 2200-2400 m, localmente sui 2000 m sul Verbano.

Zero termico: in rialzo, fino ai 2900-3100 m a nord e 3200-3300 m a sud.

Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.

Venti: moderati o localmente forti occidentali sulle Alpi, deboli o localmente moderati prevalentemente sudoccidentali sull’Appennino; calmi o deboli variabili altrove.

22 ottobre

Nuvolosità: in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso, con addensamenti più consistenti nelle vallate alpine occidentali e settentrionali.

Precipitazioni: deboli sparse all’interno delle vallate alpine tra Alpi Marittime occidentali e Lepontine, localmente moderate sulle creste di confine di Alpi Cozie e Graie, in possibile estensione al primo mattino fino ai fondovalle e alle pianure adiacenti. Quota neve oltre i 2500 m, su valori più bassi solo sul Verbano nelle prime ore della giornata.

Zero termico: in rialzo fino ai 3100-3300 m a nord e 3400-3600 m a sud.

Temperature: in aumento.

Venti: moderati o forti occidentali sulle Alpi, deboli o moderati prevalentemente sudoccidentali sull’Appennino; calmi o deboli variabili altrove.