meteo

Previsioni meteo a Torino e provincia (14, 15 e 16 luglio 2025)

Temperature in aumento: supereranno i valori medi stagionali

Previsioni meteo a Torino e provincia (14, 15 e 16 luglio 2025)
Pubblicato:

Che tempo farà a Torino e in Piemonte a inizio settimana? Ecco le previsioni secondo Arpa Piemonte.

Le previsioni di Arpa Piemonte

Ieri, una rapida area di bassa pressione sul Mar Ligure ha portato instabilità diffusa con rovesci e temporali in diverse zone del Piemonte, in un contesto di variabilità. Già in serata l'alta pressione si è rafforzata, garantendo tempo più stabile e soleggiato per le giornate di lunedì e martedì. Le temperature aumenteranno nuovamente, superando i valori medi stagionali.

Tra martedì e mercoledì, il passaggio di una perturbazione sull'Europa centro-settentrionale attiverà condizioni di Föhn, portando tempo asciutto e soleggiato sulla nostra regione.

14 luglio 2025

Nuvolosità: cielo in prevalenza poco nuvoloso, con maggiore nuvolosità al mattino su VCO, Biellese e Valsesia.

Precipitazioni: in mattinata possibile qualche rovescio modesto e passeggero sulle zone montane delle province settentrionali, per il resto assenti.

Zero termico: stazionario o in lieve rialzo sui 4000-4300 m.

Temperature: minime in diminuzione, massime in aumento.

Venti: moderati occidentali sulle Alpi, deboli o moderati da sud sull'Appennino e sul Basso Piemonte, con rinforzi nel pomeriggio. In prevalenza deboli variabili o orientali altrove.

15 luglio 2025

Nuvolosità: cielo sereno al mattino, poco nuvoloso al pomeriggio con cumuli in formazione sulle Alpi.

Precipitazioni: assenti, salvo isolati e deboli rovesci sulle Alpi.

Zero termico: in rialzo, fino a circa 4500 m a sud e 4100-4300 a nord.

Temperature: in aumento.

Venti: deboli o moderati occidentali sulle Alpi, deboli meridionali sull'Appennino e il Basso Piemonte con rinforzi nel pomeriggio; locali condizioni di Foehn nel pomeriggio nelle valli alpine.

16 luglio 2025

Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso.

Precipitazioni: assenti.

Zero termico: in calo dal pomeriggio, soprattutto a nord: sui 4000-4300 m a sud e 3500-3700 m a nord in serata.

Temperature: minime in aumento, massime stazionarie.

Venti: in prevalenza moderati nordoccidentali, con rinforzi per Foehn dal tardo pomeriggio nelle valli alpine e sulle pianure adiacenti.