Le previsioni del tempo dei giorni 8-9-10 gennaio 2025
Fino a sabato condizioni stabili in pianura.
Fino a sabato condizioni stabili in pianura. Sui settori alpini, invece, il passaggio di più fronti perturbati in arrivo dalla Francia darà origine a deboli nevicate da stasera fino a domani mattina, e in nuova ripresa da venerdì pomeriggio fino alle prime ore di sabato. Questa configurazione sinottica favorirà anche l'innesco di condizioni di foehn dai rilievi alpini fino ai fondovalle, con rinforzi persistenti da domani mattina fino a venerdì sera.
8 gennaio 2025
Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso con locali schiarite; addensamenti consistenti sul Piemonte orientale, tra Appennino e Novarese. In serata aumento della copertura nuvolosa.
Precipitazioni: piovaschi sull'Appennino di confine, in estensione alle pianure orientali. Zero termico: in progressivo rialzo fino a metà pomeriggio con valori medi sui 2700-2800 m, localmente fino a 3000 m sul basso Piemonte e sui 1500 m in Val d'Ossola; generale calo in serata fino ai 1300-1500 m a nord, 1600-1900 m sui settori centrali ed oltre i 2000 m a sud. Temperature: massime in aumento. Venti: forti in montagna, da sud-ovest sulle Alpi e da sud sull'Appennino, con raffiche sui settori meridionali; deboli in prevalenza nordorientali in pianura.
9 gennaio 2025
Venti: forti in montagna, da sud-ovest sulle Alpi e da sud sull'Appennino, con raffiche sui settori meridionali; deboli in prevalenza nordorientali in pianura. Precipitazioni: deboli nelle vallate nordoccidentali, moderate sulle creste, nevose sui 1500 m e fino a 900-1000 m sul Verbano al mattino. Al primo mattino piovaschi sull'Appennino, con possibile interessamento delle pianure limitrofe. Zero termico: in rialzo sui ai 2100-2300 m a nord e 2600-2700 m a sud. Dalla sera brusco calo, a nord fino a 1300-1500 m, sui 2300-2500 a sud.
10 gennaio 2025
Temperature: in aumento. Venti: forti in montagna, al mattino da ovest sulle Alpi e sudoccidentali sull'Appennino, in rotazione da nord-ovest sui rilievi alpini e da ovest sulla fascia appenninica; in pianura deboli variabili. Dal pomeriggio foehn nelle vallate occidentali e, dalla sera, anche sulla zona dei laghi.