Le previsioni del tempo dei giorni 4-5-6 luglio 2025
Il Piemonte rimane ancora oggi e domani sotto l'influenza di un'area di alta pressione di matrice africana, estesa su gran parte dell'Europa, con cieli soleggiati e temperature che potranno raggiungere i 35-36 °C sulle pianure

Il Piemonte rimane ancora oggi e domani sotto l'influenza di un'area di alta pressione di matrice africana, estesa su gran parte dell'Europa, con cieli soleggiati e temperature che potranno raggiungere i 35-36 °C sulle pianure; una moderata instabilità pomeridiana è attesa sui rilievi, con sviluppo di rovesci e temporali, che potranno estendersi anche alle zone di pianura. Da sabato, il progressivo cedimento dell'alta pressione, causato dalla discesa di una saccatura scandinava sulla Francia, determinerà un aumento della nuvolosità e un graduale peggioramento del tempo, più marcato nella giornata di domenica quando la saccatura transiterà sul nord Italia.
4 luglio 2025
Nuvolosità: cielo poco o parzialmente nuvoloso, con cumuli localmente consistenti in formazione su zone montane e pedemontane, in successivo transito sulle zone di pianura.
Precipitazioni: rovesci o temporali, localmente anche di forte intensità, sui rilievi, con possibile interessamento delle pianure adiacenti; esaurimento dei fenomeni in serata.
Zero termico: in progressivo aumento fino a 4300-4500 m.
Venti: deboli a tutte le quote, dai quadranti settentrionali in montagna e variabili in pianura.
5 luglio
Nuvolosità: cielo poco nuvoloso, con sviluppo di cumuli sui rilievi in successivo transito sulle pianure adiacenti; generale aumento della nuvolosità in serata.
Precipitazioni: rovesci e temporali, deboli o localmente moderati, sui rilievi alpini con possibile interessamento delle pianure in tarda serata.
Zero termico: in lieve calo sui 4300-4400 m.
Venti: deboli a tutte le quote, occidentali sulle Alpi e variabili in pianura, con rinforzi da est in tarda serata sul settore nordorientale.
6 luglio
Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso.
Precipitazioni: rovesci e locali temporali sparsi già dal mattino, di intensità debole o al più moderata, in temporanea attenuazione nelle ore centrali e in nuova ripresa dal tardo pomeriggio.
Zero termico: in progressiva diminuzione fino a 4200-4300 m.
Venti: deboli o localmente moderati in montagna, dai quadranti occidentali sulle Alpi e da sud sull'Appennino; deboli prevalentemente da est-nordest in pianura, con rinforzi al primo mattino sul settore orientale.