Le previsioni del tempo dei giorni 2-3-4 gennaio 2025
Venerdì è atteso tempo nuovamente soleggiato, più variabile nella giornata di sabato.
![Le previsioni del tempo dei giorni 2-3-4 gennaio 2025](https://primatorino.it/media/2021/11/Clipboard-4-420x252.jpg)
Un campo di pressione livellato mantiene condizioni di tempo stabile sul Piemonte, sereno in montagna e più grigio sulla parte orientale e più diffusamente in serata. Domani l'avvicinamento di una saccatura dal Nord Europa, associata al transito di aria più fredda in quota, porterà deboli nevicate sui settori alpini ai confini settentrionali e occidentali ed un rinforzo della ventilazione in quota. Venerdì è atteso tempo nuovamente soleggiato, più variabile nella giornata di sabato.
2 gennaio 2025
Nuvolosità: al mattino cielo poco nuvoloso per velature sulle Alpi, nuvoloso altrove per nubi basse. Dal pomeriggio nubi in aumento sui crinali alpini di confine e spazi più soleggiati in pianura. Precipitazioni: dal pomeriggio deboli nevicate sulle Alpi di confine settentrionali e occidentali. Zero termico: in leggero rialzo, sui 1600-1800 m a nord e sulle Alpi occidentali, 2300-2500 m a sud. Temperature: minime stazionarie, massime in diminuzione. Venti: moderati o forti occidentali sulle Alpi, in rinforzo nel pomeriggio, moderati da sud sull'Appennino; deboli variabili in pianura.
3 gennaio 2025
Nuvolosità: in prevalenza poco nuvoloso, con passaggi nuvolosi residui nella prima parte della giornata. Precipitazioni: deboli nevicate residue nella notte sui crinali alpini nordoccidentali, poi assenti. Zero termico: in calo fino a 1100-1200 m, con valori sui 1400-1500 m sulle Alpi occidentali. Temperature: minime stazionarie, massime in aumento. Venti: moderati da ovest nordovest sulle Alpi, con rinforzi più sostenuti al mattino; moderati settentrionali sull'Appennino; deboli variabili in pianura.
4 gennaio 2025
Nuvolosità: al mattino cielo sereno sulle Alpi e zone pedemontane, nubi basse sulle pianure orientali. Nel corso del pomeriggio aumento della copertura fino a cielo generalmente nuvoloso. Precipitazioni: possibile debole nevischio sulle creste di confine occidentali in tarda serata. Zero termico: stazionario sui 1000-1300 m sui settori alpini, in repentino rialzo serale a sud sui 1800 m. Temperature: in diminuzione. Venti: nordoccidentali sulle Alpi, moderati in rinforzo nel pomeriggio, deboli o moderati da sudest sull'Appennino, deboli prevalentemente nordorientali in pianura.