TORINO

Le previsioni del tempo dei giorni 19-20-21 agosto 2025

In arrivo nuova pioggia

Le previsioni del tempo dei giorni 19-20-21 agosto 2025
Pubblicato:

Una profonda saccatura si muove dal Nord Atlantico per raggiungere il Golfo di Biscaglia in serata, proseguire sulla Francia nella giornata di domani e addossarsi all'arco alpino occidentale mercoledì. Ciò comporta una rotazione della ventilazione da sud-ovest in quota con apporto via via più consistente di umidità, associato all'ingresso a più riprese di aria fredda negli strati più alti dell'atmosfera. L'instabilità è dunque attesa in progressivo aumento, con fenomeni ancora deboli o moderati e perlopiù limitati ai rilievi oggi, e rovesci e temporali diffusi da domani pomeriggio. Un'ulteriore intensificazione delle precipitazioni è attesa mercoledì. Il minimo in quota transiterà poi sul Piemonte giovedì riportando tempo più stabile nella seconda parte della giornata. Non si escludono grandinate significative e forti raffiche di vento in corrispondenza dei fenomeni più intensi.

19 agosto

Nuvolosità: irregolarmente nuvoloso al mattino, successivamente nuvoloso o molto nuvoloso.
Precipitazioni: residui piovaschi nella notte. Rovesci diffusi e locali temporali deboli o moderati in montagna dalla tarda mattinata. Dal pomeriggio intensificazione delle precipitazioni con temporali moderati o forti diffusi sui rilievi e in estensione alle pianure.
Zero termico: in calo a nord fino ai 4100 m e 4000 m sul resto della regione.
Venti: deboli, con rinforzi moderati in quota sul Piemonte sudoccidentale; occidentali sulle Alpi in rotazione da sud-ovest in mattinata, variabili, poi da sud in Appennino, nordorientali e poi meridionali a quote collinari, variabili in pianura.

Altri fenomeni: possibili grandinate con chicchi anche di medie dimensioni e forti raffiche di vento in occasione dei temporali.

Nuvolosità: cielo molto nuvoloso o coperto.
Precipitazioni: temporali diffusi e organizzati, con valori moderati o forti. I fenomeni più intensi sono attesi sul Piemonte sudorientale dal pomeriggio.
Zero termico: in deciso calo fino ai 3600 m a nord e 3700 m a sud.
Venti: sudoccidentali in montagna, moderati o forti sulle Alpi Cuneesi, deboli o moderati in Appennino, in rotazione da sud al pomeriggio, deboli altrove; deboli variabili in pianura.
Altri fenomeni: possibili grandinate e raffiche di vento in corrispondenza dei temporali più intensi.

Tendenza per giovedì

Nuvolosità: inizialmente molto nuvoloso con ampie schiarite dalle ore centrali.
Precipitazioni: residui temporali a est al primo mattino e rovesci altrove in graduale attenuazione ed esaurimento in serata.
Zero termico: in ulteriore lieve calo fino ai 3600 m.
Venti: in montagna deboli o localmente moderati, da ovest in rotazione da nordovest sulle Alpi, occidentali e poi da nord in Appennino. Deboli variabili in rotazione da ovest in pianura.