TORINO E PROVINCIA

Camminate Reali 2025, domenica 19 ottobre l’ultimo itinerario intorno alle Regge sabaude

In caso di maltempo la Camminata Reale è rimandata a domenica 26 ottobre.

Camminate Reali 2025, domenica 19 ottobre l’ultimo itinerario intorno alle Regge sabaude

Dopo il successo anche di quest’anno delle Camminate Reali, è in programma l’ultimo appuntamento degli itinerari a piedi intorno alle Regge sabaude previsto per domenica 19 ottobre 2025.

Da chi sono organizzate

Le camminate, organizzate dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, hanno registrato migliaia di partecipanti: questa sarà la volta del tour attorno all’imponente Castello di Moncalieri, con due magnifici percorsi ad anello a scelta di 10+o 17 km tra paesaggi sorprendenti e gli incantevoli colori autunnali della collina torinese, lungo la leggendaria Via dei Re.

Previsti anche in questa occasione il “kit del viandante”, tappe ristoro, timbro sul Passaporto Reale e l’ingresso ridotto al Castello.

Biglietto agevolato

In caso di maltempo la Camminata Reale è rimandata a domenica 26 ottobre. Le Camminate Reali pongono particolare attenzione alla scoperta del territorio, alle sue curiosità storiche, alle sue eccellenze, tipicità e bellezze paesaggistiche, coinvolgendo le istituzioni partner e le realtà locali.

L’itinerario di Moncalieri, oltre ad offrire ai partecipanti l’occasione di visitare il Castello con biglietto agevolato e di esplorarne i dintorni con il parco monumentale del Bosco del Re, prevede al termine del tour la possibilità di partecipare all’evento Sua Maestà il Bollito presso il PalaExpo cittadino, appuntamento dedicato alle tradizioni culinarie piemontesi e pilastro della tradizione moncalierese.

L’edizione 2025 delle Camminate Reali comprende l’avvio della tracciatura permanente dei percorsi ad anello delle Residenze Reali Sabaude, con l’obiettivo di definire in maniera strutturale le Vie dei Re, un “cammino” che, prendendo spunto dall’omonimo libro dello scrittore Enrico Brizzi commissionato dal Consorzio, propone la scoperta delle Residenze stesse e dei territori che le circondano con una modalità di visita nuova, attenta e consapevole rispetto ai valori rappresentati da cultura, natura, benessere, attività fisica e sostenibilità coniugati tra loro.