Iveco, inaugurato un nuovo stabilimento ePowertrain. Produrrà 20mila assali elettrici
Possiede un’area interna di 6.000 mq piantumata con 100 piante.

Il gruppo Fpt Industrial, il brand globale di sistemi di propulsione di Iveco Group, ha inaugurato (nella giornata di ieri 18 ottobre 2022) uno stabilimento "ePowertrain di Torino" grande 15mila metri quadrati ad emissioni zero, che userà solo energie rinnovabili e altre innovative tecnologie fotovoltaiche ed eoliche. Si rifornirà, qualora ne avesse bisogno, di ulteriore energia da fonti rinnovabili e acquisterà crediti di carbonio per compensare completamente le proprie emissioni di CO2.
La produzione
Produrrà circa 20.000 assali elettrici, 20mila pacchi batteria e darà garantirà 200 nuovi posti di lavoro.
Nel nuovo polo produttivo,la collaborazione uomo-macchina nelle linee di produzione è all’avanguardia grazie alle tecnologie Industry 4.0. Tutti i processi produttivi si basano su magazzini automatizzati e si sviluppano attraverso stazioni di assemblaggio a controllo elettronico.
Il nuovo stabilimento ePowertrain dedica, inoltre, grande attenzione alla protezione dell’ambiente, come dimostra l’Iveco Group Sustainability Garden, un’area interna di 6.000 mq piantumata con 100 piante. È stato inoltre realizzato un percorso calpestabile con pallet riciclati.
Chi ha partecipato alla cerimonia
A partecipare alla cerimonia di inaugurazione, tra gli altri, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, l’Assessore al Bilancio, Patrimonio e Sviluppo delle Attività Produttive della Regione Piemonte Andrea Tronzano, Sylvain Blaise, President, Powertrain Business Unit di Iveco Group, Domenico Nucera, President, Bus Business Unit di Iveco Group, Luca Sra, President, Truck Business Unit di Iveco Group, Alessandro Sezza, Plant Manager dello stabilimento torinese di Iveco Group e Annalisa Stupenengo, Chief Operations Officer di Iveco Group.
Le tecnologie adottate
Le tecnologie adottate includono la realtà aumentata e virtuale, la stampa 3D e i sistemi “Smart Observer” basati su sensori intelligenti, scanner 3D per misurazioni di qualità metrologica, simulatori di realtà 3D e robot collaborativi. I robot, insieme ai veicoli a guida automatica (AGV), migliorano la sicurezza e semplificano il lavoro. I controlli di qualità in cloud consentono di individuare i problemi, mentre quelli di fine linea certificano la conformità del prodotto in termini di configurazione, prestazioni e sicurezza.
Sulla linea degli assali elettrici per veicoli commerciali pesanti, una stazione a segnali luminosi supporta l’operatore indicando quale componente deve essere selezionato e dove montarlo, contribuendo così a raggiungere l’obiettivo di azzeramento degli errori. Sulla linea di assemblaggio delle batterie, i tappeti dielettrici proteggono gli operatori da possibili dispersioni elettriche, mentre le termocamere misurano automaticamente la temperatura delle batterie, segnalando eventuali anomalie.
“Come attori chiave della transizione energetica in tutti i settori on-highway e off-highway, siamo all’avanguardia dell’innovazione per i sistemi di propulsione a energia pulita e siamo fermamente determinati a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di CO2 entro il 2040”, afferma Sylvain Blaise, President di Iveco Group Powertrain Business Unit. “Il nostro nuovo stabilimento ePowertrain è un passo fondamentale in questa direzione. I prodotti elettrificati che realizziamo qui accelereranno la decarbonizzazione nel settore dei trasporti, fornendo ai nostri partner e clienti soluzioni ultramoderne per le loro gamme future”.
“La chiave del nostro successo sono le persone. Il nostro team è chiamato ad acquisire una nuova mentalità per affrontare le nuove sfide della mobilità elettrica e a sviluppare nuove competenze per relazionarsi con l’ambiente Industry 4.0. È la gestione del cambiamento”, afferma Alessandro Sezza, Plant Manager dello stabilimento torinese di Iveco Group.