Salone Internazionale del Libro: numeri da record per un evento che piace soprattutto ai più giovani
L'appuntamento più amato dai lettori e dalle lettrici di tutta Italia torna dal 14 al 18 maggio 2026, il paese ospite sarà la Grecia

Si è concluso ieri, lunedì 19 maggio 2025, un nuovo capitolo per il Salone Internazionale del Libro di Torino, per il secondo anno sotto la direzione di Annalena Benini. In cinque giorni 231.000 persone (l'anno scorso erano state 222mila) hanno potuto incontrare ospiti da tutto il mondo e case editrici.
Gli eventi con maggiore affluenza
Un pubblico caloroso ha invaso le sale e gli stand e ha atteso con pazienza di incontrare e salutare le autrici e gli autori e di tornare a casa con una firma o dedica sulla copia acquistata. Tra gli eventi internazionali con maggiore affluenza e amati dal pubblico: Stefan Boonen, Jan Brokken, Émmanuel Carrère, Mircea Cărtărescu, Javier Cercas, Tracy Chevalier, Caroline Darian, Joël Dicker, Penelope Douglas, Etgar Keret, Felicia Kingsley, Saitō Kōhei, Paul Murray, Valérie Perrin, David Quammen, Rie Qudan, Jean Reno, Yasmina Reza, Lucy Sante, Adania Shibli, Liv Strömquist, Victoire Tuaillon, Scott Turow.
Tra quelli italiani: Alessandro Barbero, Daria Bignardi, Gianrico Carofiglio, Concita De Gregorio, Donatella Di Pietrantonio, Luciano Ligabue e Matteo Zuppi, Cecilia Sala, Salmo, Roberto Saviano, Antonio Scurati, Toni Servillo, Ornella Vanoni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi.
La manifestazione più amata dai giovani
Un’edizione particolarmente ricca con 977 spazi espositivi, 70 sale, oltre 2.500 eventi al Lingotto e 800 sul territorio con il Salone Off e particolarmente amata dai giovani, come raccontano i dati sulle vendite: il 49% dei ticket venduti online - ossia del 94% del totale - è stato acquistato da under 35.
Il Salone appena trascorso è stato raccontato nel pomeriggio di ieri in Arena Bookstock, nel Padiglione 4 da: Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza Regione Piemonte; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori; Alessandro Isaia, Segretario Generale Fondazione per la Cultura Torino; Domenico Carretta, Assessore ai Grandi Eventi Città di Torino; Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, Piero Crocenzi, Amministratore delegato di Salone Libro s.r.l.
Durante la conferenza è stato annunciato anche il Paese Ospite d’Onore del Salone Internazionale del Libro di Torino 2026: la Grecia.
"Un'eccellenza a livello nazionale e internazionale"
Sui numeri emersi dalla conferenza finale della 37esima edizione del Salone internazionale del Libro di Torino si sono espressi il presidente del Piemonte Alberto Cirio, l'assessore alla Cultura, Turismo e Politiche giovanili Marina Chiarelli e il sottosegretario alla Presidenza della Regione Claudia Porchietto:
"Un Salone giovane, interattivo, partecipato e con un nuovo record di presenze. Oltre al numero dei visitatori, che è ancora cresciuto, ciò che ci rende orgogliosi di questa manifestazione è vedere il modo in cui il pubblico si affaccia tra gli stand e si siede ad ascoltare con interesse i panel proposti, nonché l’entusiasmo degli under 35 che affollano i corridoi del Lingotto Fiere.
Una festa sempre più grande, che ha contagiato anche gli spazi della Regione Piemonte. Con la soddisfazione dei piccoli editori e gli eventi dell’Arena hanno registrato costantemente un’alta affluenza. I giovani sono stati i veri protagonisti anche negli spazi regionali, con oltre 1.200 studenti che hanno partecipato agli eventi organizzati dal Piemonte.
Un Salone che guarda già al domani, con la 38esima edizione che avrà la Grecia come paese ospite. La sua storia millenaria saprà certamente attrarre i lettori che visiteranno la manifestazione. Continueremo a sostenere con orgoglio questo gioiello di cultura, che rappresenta un’eccellenza a livello nazionale e internazionale".