eventi in città

Salone Internazionale del Libro 2025: qualche spunto per la giornata di oggi 16 maggio

La giornata di ieri è iniziata al massimo con l'Oval pieno di visitatori tra cui tantissime le scolaresche e oggi l'entusiasmo non sembra da meno

Salone Internazionale del Libro 2025: qualche spunto per la giornata di oggi 16 maggio
Pubblicato:

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è tornato al Lingotto Fiere da ieri, giovedì 15, a lunedì 19 maggio per la sua XXXVII edizione, sotto la direzione di Annalena Benini.

Tema di quest'anno  è Le parole tra noi leggere per evocare la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura. Il manifesto è realizzato dall’illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, e racconta un momento di intimità, due figure che si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta.
La giornata di ieri è iniziata al massimo con l'Oval pieno di visitatori tra cui tantissime le scolaresche. Un entusiasmo, quello di quest'anno, che fa ben sperare per il futuro dell'editoria.
E, oggi 16 maggio 2025, l'entusiasmo non sembra da meno, ecco qualche spunto per chi si recherà alla kermesse.

Spunti per la seconda giornata del Salone

Si ricorda che il programma completo è sul SITO DEL SALONE DEL LIBRO

SALA ORO
10.45
Beppe Severgnini con Cosa non sopportate degli adulti?, un incontro per saltare oltre ogni ostacolo intergenerazionale.
12
Cristina Cassar Scalia (Delitto di benvenuto), Davide Longo (La donna della mansarda) e Carlo Lucarelli (Almeno tu).
16.45
Roberto Saviano
presenterà il suo ultimo libro L’amore mio non muore.

Auditorium Agnelli
10.45
due mondi distanti si incontrano. Luciano Ligabue dialogherà con Matteo Zuppi in un momento intitolato Le storie, la Storia. dall’Io al noi. 
17.00
Alessandro Barbero esplorerà gli ultimi decenni dell'Unione Sovietica con il Romanzo russo 

SALA BRONZO
11.45
Maria Grazia Calandrone approfondirà il tema dei conflitti passati e presenti con Il grido di libertà delle donne.

SALA AZZURRA
11.45
Spazio alla politica con Jean Luc Mélenchon che presenterà la sua ultima opera, Ribellatevi! (Meltemi).

SALA ROSSA E SALA GRANATA
11.45
Luciano Canfora terrà una lezione magistrale tratta da La grande guerra del Peloponneso (Laterza). Dalle 12.45 alla sala Granata Giulio Napolitano parlerà de Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica, edito da Mondadori.

16.30
Francesco Piccolo dialogherà con Toni Servillo in un appuntamento intitolato Cinema: le voci dentro.

Arena Bookstock
14.15
Zerocalcare parteciperà all'evento La verità, vi prego, sui fumetti

Ospiti della giornata anche Rita Pavone, che alle 17.45 svelerà l’universo femminile di Gemma e le altre mentre, alla stessa ora, Ornella Vanoni parlerà di Vincente o Perdente (La nave di Teseo).

Alle 18 Lella Costa presenterà allo stand di Corriere della Sera Se non posso ballare non è la mia rivoluzione (Solferino).

Lo stand allo spazio Oval ospiterà per tutta per tutta la giornata gli autori di Cairo Editore e Solferino: da Marina Marazza con Sangue delle Langhe (12.30) a Luigi Contu con Domani sarà tardi (14.30), da Rosella Postorino con Nei nervi e nel cuore (15) a Paolo Condò e Adalberto Scemma con Lo scudetto del Verona (16), da Francesca Pongiluppi con Come lucciole (16.30) a Mirella Armiero con Un pensiero ribelle. Maria Bakunin, la Signora di Napoli (17).

Infine, alle 18.30, all’Auditorium Emmanuel Carrère che racconterà Philip Roth.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali