eventi in città

Salone Internazionale del Libro 2025: il programma di oggi 15 maggio 2025

La prima giornata inizia al massimo: dalle prime ore del mattino lunghe code di scolaresche e visitatori in un'atmosfera di entusiasmo che contagia tutti

Salone Internazionale del Libro 2025: il programma di oggi 15 maggio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da oggi, giovedì 15, a lunedì 19 maggio per la sua XXXVII edizione, sotto la direzione di Annalena Benini.

Il tema di quest'anno  è Le parole tra noi leggere per evocare la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura. Il manifesto è realizzato dall’illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, e racconta un momento di intimità, due figure che si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta.

L'entusiasmo è nell'aria

La giornata inizia al massimo, già prima del taglio del nastro è tutto in moto con l'Oval pieno di visitatori tra cui tantissime le scolaresche.
Le code che si formano per entrare, dovute ai controlli minuziosi agli ingressi, non scoraggiano il pubblico che si dimostra ancora una volta entusiasta.

L'energia che si respira in queste prime ore di Salone è fresca e positiva e fa guardare con ottimismo al futuro dell’editoria e a un rapporto di vicinanza tra i giovani e la lettura.

WhatsApp Image 2025-05-15 at 11.05.54
Foto 1 di 5
WhatsApp Image 2025-05-15 at 11.06.30
Foto 2 di 5
WhatsApp Image 2025-05-15 at 11.07.06
Foto 3 di 5
WhatsApp Image 2025-05-15 at 11.09.57
Foto 4 di 5
WhatsApp Image 2025-05-15 at 11.28.14
Foto 5 di 5

Lo Russo al Salone del Libro

Il sindaco Lo Russo è arrivato al Salone del Libro dove ha tenuto un discorso nel corso del quale ha ribadito l'importanza della lettura:

"Il Salone è un straordinario presidio di democrazie, perché dove si tengono libri si ascoltano opinioni dove si ascoltano opinioni si impara il rispetto e dove c’è il rispetto può crescere la libertà e poi ci sono loro i giovani e nell'era dell'intelligenza artificiale dei social media e delle relazioni fragili saranno nuovamente migliaia di migliaia le ragazze i ragazzi che affolleranno i padiglioni.
Attenti ed entusiasti li vediamo ascoltare fare domande dialogare con gli autori e prendere appunti.

Diamo fiducia a questa generazione.

Quando un giovane apre un libro si apre alla possibilità di un mondo nuovo e quando incontra chi quel libro lo ha scritto, la cultura smette di essere la strada diventa relazione e vita."

Il sindaco Lo Russo

Ecco alcuni spunti per la giornata di oggi:

Il programma completo è sul SITO DEL SALONE DEL LIBRO

ARENA PIEMONTE

Ore 10:30
Presentazione risultati 2ª edizione O.R.A – Osservatorio sulle discriminazioni nell’informazione locale del Piemonte
Con: Marinella Belluati, Serena Bersani, Stefanella Campana, Rossella Iannone, Stefano Tallia
Modera: Osvaldo Milanesio
In collaborazione con GiULiA Giornaliste, Centro CIRSDE UNITO, Regione Piemonte – Centro regionale contro le Discriminazioni

La presentazione dei risultati della seconda edizione dell'osservatorio O.R.A. accende i riflettori sulle discriminazioni nell'informazione locale, con particolare attenzione a genere e disabilità. Un momento di confronto con le autrici della ricerca e rappresentanti istituzionali per stimolare riflessioni sulle strategie future di formazione e sensibilizzazione del mondo giornalistico

Ore 12:00
L’Europa alla prova del cambiamento 
Premiazione:

  • Concorso “Diventiamo cittadini europei” (41ª edizione)
  • “Ambasciatori del Consiglio Regionale del Piemonte” – Tema 3: Ambiente e transizione digitale

Con: Giuseppe Martino Di Giuda, Piercarlo Rossi
Modera: Fabrizio Goria
In collaborazione con Consiglio Regionale del Piemonte – Consulta Europea

Un incontro per riflettere sul futuro dell’Europa tra PNRR, transizione digitale e sfide ambientali. Un'occasione per premiare i giovani protagonisti dei progetti educativi regionali e confrontarsi su come l'Unione Europea possa restare competitiva e sostenibile.

Ore 13:30
La lotta all’evasione fiscale, una priorità per lo sviluppo del territorio
Premiazione: Ambasciatori del Consiglio Regionale – Tema 1: Cultura della legalità e uso responsabile del denaro
In collaborazione con Consiglio Regionale del Piemonte, Guardia di Finanza, Osservatorio regionale su usura ed estorsione

Il progetto “Educazione alla Legalità Economica” promuove tra i giovani la consapevolezza sul rispetto delle regole, sull’utilizzo corretto del denaro pubblico e privato e sulla funzione della Guardia di Finanza nel tutelare il tessuto economico.

Ore 15:00 
Parla, ascolta, agisci! Combattere il bullismo e promuovere il rispetto
Laboratorio scolastico e premiazione Ambasciatori – Tema 5: Contrasto al bullismo e cyberbullismo

Con Mirko Cazzato, Diego Cellamare
In collaborazione con Consiglio Regionale del Piemonte

Un laboratorio interattivo per sviluppare empatia e rispetto. Grazie a testimonianze dirette e attività pratiche, i giovani imparano a riconoscere e contrastare i comportamenti discriminatori, promuovendo una cultura dell’inclusione.

Ore 16:00 
Inaugurazione: Piazza dei Diritti Umani – Dedicata ai perseguitati per la libertà di pensiero (Art. 21 Costituzione – Art. 18 Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo)
In collaborazione con Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Diritti Umani e Civili

Ore 16:30
Disabilità, linguaggio inclusivo e politically correct
Anteprima Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero
Con Elena Miglietti, Stefano Tallia, Valentina Tomirotti, Fabrizio Vespa
Modera: Giovanni Ferrero
In collaborazione con CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà

Un incontro per ridefinire il linguaggio nei media quando si parla di disabilità. L’informazione inclusiva parte dalle parole: corrette, rispettose e consapevoli del cambiamento in atto nella società.

Ore 17:30
Diane Ehrensaft e Michelle Jurkiewicz

Autrici di Il Gender spiegato bene (Sonda Edizioni)
Con Diane Ehrensaft, Michelle Jurkiewicz, Fra* Fadda
Modera: Michela Mariotto
In collaborazione con Coordinamento Torino Pride APS

Un panel che intreccia psicologia, attivismo e letteratura per offrire una panoramica autorevole e aggiornata sull'identità di genere, superando stereotipi e disinformazione.

Ore 18:30 – 20:00 
Il mondo a 130 cm
Con: Luca Paiardi, Danilo Ragona, Antonio Spica
Modera: Irene Cabiati
In collaborazione con B-Free Associazione Sportiva Dilettantistica di Promozione Sociale
A partire dai libri: Lui, lei e la Route 66 (Spica) e Viaggio Italia Around the World (Ragona, Paiardi)

Un dialogo tra esperienze di viaggio e narrazione alternativa. I protagonisti raccontano il mondo visto da una prospettiva inusuale, trasformando i limiti in opportunità, tra sogni realizzati e nuove sfide.

SPAZIO ARANCIO

Ore 10:30
Biblioteche in festa – AIB
Con: Monica Baudino, Enzo Borio, Gianpiero Casagrande
In collaborazione con: AIB Piemonte, Le Terre dei Savoia, Progetto Cantoregi, Regione Piemonte
Le biblioteche piemontesi come presidi culturali, anche nei piccoli centri. Analisi dei punti di forza e criticità emersi dagli incontri 2024 con amministratori e bibliotecari.

Ore 11:30
Presentazione di Lettere (1955–1966) (Edizioni Joker)
Con: Monica Liberatore, Emilia Perassi
Modera: Gennaro Fusco
Le lettere tra la poetessa Alejandra Pizarnik e lo psicoanalista León Ostrov rivelano un rapporto intenso e intellettualmente stimolante.

Ore 12:30
Ricky Avataneo
Autore di Il Re dei granchi (Aurea Nox)
Modera: Gioann Pòlli
L’arrivo del circo di Buffalo Bill a Torino nel 1906 e la tragica fine di Emilio Salgari si intrecciano in una narrazione densa di storia e suggestione.

Ore 13:30
Che FAI al Salone?
Giovani visioni di Torino
Con: Daniele Cagnazzo, Elisa Cavrenghi, Gregorio Cisotto, Giulia Settineri
Modera: Letizia Vercelli
In collaborazione con: Gruppo FAI Giovani di Torino
I giovani del FAI raccontano la bellezza dei luoghi culturali torinesi e il valore della riscoperta attraverso l’arte e la memoria.

Ore 14:30
Italian Indie Book – Cambiare rotta ed essere editori contemporanei
Con: Nadia Afragola, Filippo Dalla Villa, Costantino Di Nicolò, Simone Sbarbati, Vitaliano Alessio Stefanoni
In collaborazione con: CNA Editoria
Strategie digitali e visioni innovative per rilanciare l’editoria indipendente italiana. 10° meeting nazionale CNA Editoria.

Ore 15:30
Domitilla Pirro
Autrice di C.c.c. Cartografia di un cuore in comunità (Piuma Edizioni)
Con: Barbara Bisset, Monica Cedron, Francesca Di Martino, Maurizio Marrone, Livio Tesio
Modera: Fabio Ferrero
In collaborazione con: Regione Piemonte – Assessorato alle Politiche Sociali
Storie vere di sette ragazze in comunità. Un laboratorio narrativo che diventa mappa delle emozioni e strumento di ascolto sociale.

Ore 16:30
Massimo Rubboli
Autore di I cristiani, la violenza e le armi (Edizioni GBU)
Con: Emmanuela Banfo, Mauro Belcastro
Modera: Avernino Di Croce
In collaborazione con: Comune di Venaus e Sistema Bibliotecario Valsusa
Una riflessione sul rapporto tra cristianesimo, guerra e armi. Qual è il ruolo dei cristiani di fronte al rischio globale?

Ore 17:30
Giulio Galli
Autore di Partita con l’assassino (Edizioni Astragalo)
Modera: Gabriella De Paoli
Thriller ambientato a Mantova: una squadra di calcio, una morte sospetta e un'indagine che mette in luce verità nascoste.

Ore 18:30
Per amore
Con: Emiliana Conti, Cinzia Montagna, Morgana Scrivanti, Moreno Scrivanti, Angelo Soave
In collaborazione con: Il Circolo dei Marchesi del Monferrato
Omaggio agli studi di Franco Scrivanti su Camilla Faà di Bruno. Un racconto storico che esplora la figura della nobildonna tra ricerca e memoria.

SPAZIO ARGENTO

Ore 10.30
Bruno Pamfili

Autore di La Sindone e i Savoia (Europa Edizioni)
Con Gianni Oliva
La Sindone di Torino, protettrice della Casa Savoia per secoli, ha accompagnato la dinastia anche durante le invasioni francesi. Con la donazione al Vaticano, questo legame storico si è concluso.

Ore 11.30
Liberazione e protagonismo femminile nella politica, cultura e società
Con Luciano BoccalatteMatteo D’AmbrosioSofia FerrariMauro FornoMichele GenisioGabriella MorabitoGianni OlivaSabrina SaccomaniPaola SchellenbaumAnna Maria Viotto
In collaborazione con il Coordinamento Istituti Culturali del Piemonte
Nel 1945, la Liberazione non segna solo la fine del nazifascismo, ma anche l'inizio di un nuovo ruolo per le donne in politica e cultura.

Ore 12.30
Raccontami un viaggio, Totò e gli Uomini di Mondo
Con Fiorenza BarberoPiero DadoneDanilo PaparelliAlberto Patrucco
Modera Tommaso Lo Russo
In collaborazione con Associazione Solstizio d’Estate Onlus, Associazione Uomini di Mondo e Lions Club Alba Langhe
Un viaggio non solo fisico ma mentale, che attraversa generi narrativi come il giallo, il noir e l'avventura.

Ore 13.30
Voci di ingiustizia. un dialogo con Michele Padovano
Con Max Peggio
In collaborazione con Consiglio Regionale del Piemonte
L’ex calciatore della Juventus e della Nazionale racconta la sua vicenda giudiziaria che si è conclusa con l’assoluzione dopo 17 anni.

Ore 14.30
Da Francesco Faà di Bruno a una nuova cultura della sicurezza
Con Anna Maria DetomiDomenico DucciAlessandro Faà di BrunoDaniela MesitiWalter Serra
Modera Giuseppe Parisi
In collaborazione con Centro Studi Francesco Faà di Bruno, Associazione Cavalieri di San Silvestro e altre organizzazioni
Un confronto tra il XIX secolo e l’attuale situazione, sulle basi di sicurezza e prevenzione.

Ore 15.30
Il pluralismo educativo e la cultura della parità scolastica. 25 anni dalla legge 62/2000
Con Stefano CapelloRoberto GonteroDaniela MesitiVirginia KaladichStefano SuranitiPaolo Usellini
Modera Giuseppe Parisi
In collaborazione con Fidae del Piemonte e della Valle d’Aosta
Una riflessione sul bilancio della legge sulla parità scolastica, a 25 anni dalla sua promulgazione.

Ore 16.30
Un legame che cura. Il potere degli animali nella terapia
Con Valeria CiascaBarbara ColittiCarola FerrettiSimona MartiniAntonia Tarantini
Modera Paolo Guiso
A cura di Consiglio Regionale del PiemonteStati Generali Prevenzione e Benessere
Incontro con gli animali che fanno parte del processo terapeutico.

Ore 17.30
Maria Falvo
Autrice di Tutto l’amore che resta. Affrontare e superare la perdita del nostro amico a quattro zampe (Terra Nuova)
Con Anna AlbonicoCristina GiovagnoniManuela MacelloniAnnamaria Manzoni
Modera Noemi Romeo
In collaborazione con LAVLega Anti Vivisezione ETS
Esperti in psicologia e scienze animali trattano il difficile tema del lutto per la perdita di un animale.

Ore 18.30
Crisi climatica e nuovi equilibri nel Parco Nazionale Gran Paradiso
A partire da Oltre i ghiacciai (Franco Cosimo Panini Editore)
Con Daniele Cat BerroMarco GiardinoPier Giorgio MossoAlberto RossottoMarcella Tortorelli
Modera Bruno Bassano
In collaborazione con il Parco Nazionale del Gran Paradiso
L'impatto del riscaldamento globale sui ghiacciai delle Alpi e il monitoraggio scientifico.

SPAZIO EDITORI DEL PIEMONTE

Ore 11.00
Giulio Mainini e Francesco De Simone
Autori di Giulio Mainini, Aviatore per passione, pilota per Professione (Edizioni Astragalo)
Modera: Gabriella De Paoli
Autobiografia di una vita straordinaria, tra rigore militare e valori umani.

 Ore 12.00
Centro Diurno “Eta Beta” di Savigliano
Autori di Racconti al Centro (Buckfast Edizioni)
Modera: Fabrizio Turco
In collaborazione con il Consorzio Monviso Solidale.
Sette storie diverse, raccomandazioni sagge nate da esperienze di paura e solitudine.

Ore 14.00
Comunità connesse – La bottega del racconto (Gondour Edizioni)
Con: Giulia Galletti, Maria Cristina Odiard, Gian Piero Pallard, Claudio Ughetto, Chiara Vaccarino
Modera: Marco Margrita
Progetto culturale sul volontariato. Racconti e testimonianze dal territorio.

Ore 15.00
Maurizio Ternavasio
Autore di Carol Rama. Straordinaria follia (Graphot)
Biografia della celebre artista torinese.

Ore 16.00
Omaggio a Dietrich Bonhoeffer – Leggere è libertà
Con: Chiara Correggiari, Beppe Grande
In collaborazione con Beppe Grande Editore.
Ricordo del teologo martire, testimone della resistenza al nazismo.

Ore 17.00
Silvia Giagnoni
Autrice di GKN. Cronistoria personale di un innamoramento collettivo (Panerose Editore)
Con: Emilio Gardiol, Claudio Villiot
Storia della resistenza operaia alla chiusura della fabbrica GKN nel 2021.

Ore 18.00
Scrivi&Pubblica
Con: Federica Devalle, Anna Maria Dileo, Gloria Policaro, Maura Raviola, Luca Fassini, Tommaso Tetsuo Negro, Maria Enrica Ternengo, Elisa Borghino, Roxana Ancuta Adam, Andrea Musso, Gianluca Ramello, Marilena Sellarione, Marco Cignetti
Modera: Luisio Luciano Badolisani
Percorso di scrittura creativa con Argonauta Edizioni.

Ore 19.00
Musica Practica
Con: Enrico Correggia, Luciana Galliano, Giulia Giachin
Modera: Igor Sciavolino
Sguardo sulla musica contemporanea e i suoi legami con le arti e l’Oriente.

STAND X52

Sempre nella giornata di oggi sarà possibile partecipare a incontri e sessioni con i consulenti del lavoro protagonisti con oltre 40 appuntamenti allo stand istituzionale X52 all'interno dell'Oval che diventerà così un punto di riferimento per chiunque voglia approfondire le dinamiche lavorative attuali e future.

Ore 10.00
GenL Generazione Legalità

Relatori: Dalila Prataviera - AGCDL Torino, Cristina Lazillotta - AGCDL Torino, Tiziana Ciccarone- AGCDL Torino, Denise Maniscalco - AGCDL Torino

Ore 11.00
Libri per il futuro
Relatori: Sara Occelli - Autrice del libro La Luce nell'Abisso
Umberto Mangiardi - Contributor del Libro I lavoro dei Familiari
Cecilia Salmè - Contributor del Libro "Dire, Fare, Orchestrare"
Letizia Schellino - Orme Aps
Edoardo Bonisoli - AGCDL Torino

Ore 12.00
GenL Generazione Legalità
Relatori: Roberta Cavuoti - AGCDL Torino, Edoardo Bonisoli - AGCDL Torino, Gabriella Bufo -AGCDL Torino, Maria Grazie Bottiglieri - AGCDL Torino

Ore 13.00
Presentazione del libro di Gianfranco Sciscione (alla guida del gruppo Netweek) Il Grande sogno - Il ragazzo che sognava la televisione
Relatori: Giovanni Firera - Giornalista
Luciano Moggi - Dirigente sportivo

Ore 14.00
Nuove tecnologie e nuovi lavori
Relatori: Claudia Porchietto - Sottosegregaria alla presidenza della Regione Piemonte
Elena Piastra - Sindaca di Settimo Torinese
Fabrizio Ricca - Consigliere Regionale
Alessadro Sciretti - Presidente IRES Piemonte

Ore 15.00
Questo non è un lavoro
Presentazione del libro di Giampiero Felasca
Dialoga con l'autore: Luca Furfaro - Consulente del Lavoro

Ore 16.00
Uccidere un fascista
Giuseppe Culicchia
Dialogherà con l'autore: Massimiliano Fico - Consulente del Lavoro

Ore 17.00
Orientare al lavoro
Relatori: Fabrizio Bontempo - Presidente Ordine dei Consulenti del Lavro
Carla Bertuzzi - Head of Sellalab Torino, Vice Pre. Nexto
Marco Vicentini - Vice Presidente Nazionale CNA
Domenico Ioppolo - Direttoe Salone dell'Orientamento
Roberta Geusa - ISTUD Business School
Claudia Viale - Consulente del Lavoro

Ore 18.00
Le risorse umane alla guida della sostenibilità
Relatori: Riccardo Bubbio - Vice Presidente AIDP Piemonte e Val d'Aosta
Francesca Lombardo - HR Prima Industrie e Consigliere AIDP Piemonte
Caterina Soldi - Cottino Social Impact Campus

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali