sabato 8 febbraio

Metamorfosi. Storie di farfalle, bruchi e scienziate

Concerto - narrazione in occasione della Giornata Internazionale delle Ragazze e Donne nella Scienza

Metamorfosi. Storie di farfalle, bruchi e scienziate
Pubblicato:

Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell'Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” - ospita all’interno del Planetario “Metamorfosi. Storie di farfalle, bruchi e scienziate”, una sorta di concerto-narrato, o una narrazione-concerto, in cui una voce recitante e un musicista (con chitarra elettrica, voce cantata e registrazioni sonore) raccontano cinque storie di scienziate, emblematiche delle diverse discipline STEM.

Donne nelle STEM: modelli di ruolo nel tempo. STEM per il gender gap

La drammaturgia testuale e musicale è a cura di Sara Urban e Daniele Soriani, ispirata ai testi di Francesca Berlinzani.

Il progetto di narrazione e musica è nato da un’idea del comitato scientifico del laboratorio digitale “Donne nelle STEM: modelli di ruolo nel tempo. STEM per il gender gap” dell’Università degli Studi di Torino.

Il laboratorio digitale, che raccoglie innumerevoli biografie di scienziate, è stato pensato per superare il gender gap che ancora caratterizza le discipline scientifiche e per smentire la percezione delle donne “poco adatte” alla scienza.

BIGLIETTI

L'appuntamento è per sabato 8 febbraio alle ore 17.15.

L’incontro è gratuito, possedendo il biglietto d'ingresso MUSEO + PLANETARIO.

È consigliato l’acquisto online del biglietto al questo LINK

Cosa comprende il biglietto:

  • La visita libera del museo interattivo con audioguida fruibile da smartphone (portare auricolari);
  • Lo spettacolo del planetario "Alla scoperta del cielo" (30 minuti);
  • Lo spettacolo "Metamorfosi. Storia di farfalle, bruchi e scienziate" (1h).
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali