Tamponamento a tre, un'altra mattinata di disagio in Piazza Baldissera
Il tema della viabilità in questo snodo cruciale per la città è al centro di continue polemiche e di innumerevoli progetti
Questa mattina, 5 febbraio 2025, un tamponamento a catena ha coinvolto un SUV Wolkswagen, una Panda e un furgoncino in Piazza Baldissera, a Torino.
Traffico bloccato
Così, il già congestionato snodo si è completamente bloccato con conseguenze per tutti: auto, bus, pedoni e ciclisti.
D'altra parte, ingorghi, smog e cori di clacson sono il pane quotidiano di chi per varie ragioni si ritrova a passare tutti i giorni per la rotonda da e verso la zona nord.
La piazza, infatti, è uno dei punti più trafficati di Torino, con lunghe code che si allungano, in particolare, su corso Novara e corso principe Oddone. I disagi colpiscono anche chi si avvale dei mezzi pubblici, a subire ritardi (praticamente tutti i giorni) sono linee 10N, 11, 46, 49, 52, 77.
E infatti, il tema della viabilità in piazza Baldissera è al centro di continue polemiche e di innumerevoli progetti.
Lavori in superficie e una speranza per il 2026
Per risolvere la situazione si era pensato anche ad un tunnel sotterraneo, ma sarebbe stato troppo caro e i tempi sarebbero stati troppo lunghi e il cantiere avrebbe provocato ulteriori disagi.
Per quest'anno è dunque in programma un ripensamento della rotonda, con un intervento superficiale che prevede sei nuovi impianti semaforici e la posa dei binari della linea 10, che attraverserà l’incrocio. Il primo lotto di cantiere è previsto per marzo, la durata dei lavori sarà di 13 mesi, per un costo di circa 7 milioni di euro. Ma secondo l'assessora alla mobilità Chiara Foglietta poi la situazione dovrebbe migliorare drasticamente.
E adesso? Adesso, tocca mettersi l'anima in pace, e se si vuol entrare in questo girone infernale, lasciare ogni speranza a casa.