Operazione "setaccio"

Quasi 5.000 persone controllate dalla Polfer sui treni del Piemonte

Gli agenti hanno fermato alcuni ragazzotti che fumavano spinelli, due nigeriane senza biglietto né documenti e due 50enni ubriachi fradici.

Quasi 5.000 persone controllate dalla Polfer sui treni del Piemonte

Quasi 5.000 persone (4.985  per la precisione) controllate dalla Polfer sui treni del Piemonte, quattro gli indagati a vario titolo, 267 pattuglie impegnate nelle stazioni e 13 in borghese per attività antiborseggio. 73 i servizi di vigilanza a bordo di 168 treni. 19 i servizi lungo linea e 39 quelli di ordine pubblico. Questi i risultati dell’attività settimanale del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta.

A Torino nella stazione di Porta Nuova, durante i quotidiani servizi di vigilanza in àmbito ferroviario, gli operatori hanno fermato quattro persone: un egiziano e gli altri di nazionalità italiana, in possesso di sostanza stupefacente. In particolare durante i controlli congiunti con le Unità Cinofile della Questura di Torino, i ragazzi sono stati segnalati dai cani poliziotto e nel bagaglio al seguito sono stati ritrovate piccole quantità di stupefacente di tipo hashish e marijuana, confezionata in involucri e spinelli pronti da fumare. Pertanto, i tre giovani sono stati multati (la quantità era troppo modica per considerarli spacciatori) e lo stupefacente sequestrato.

Sempre a Torino, nella stazione di Porta Susa, sono state denunciate tre persone per rifiuto di generalità e false attestazioni. Un italiano è stato trovato a bordo treno privo di biglietto e alla richiesta del Capotreno di declinare le proprie generalità lo stesso si è rifiutato. Intervenuto il personale Polfer, l’uomo è stato controllato e denunciato all’Autorità giudiziaria. Altri due ubriachi (entrambi italiani ed Over50) sono stati fermati e denunciati ad Alessandria.

Due ragazze nigeriane invece, a bordo di un treno Alta Velocità sulla tratta Milano-Torino, sono state indagate per false attestazioni. A seguito di segnalazione del Capotreno sulla presenza a bordo delle giovani, presumibilmente minori e senza biglietto, sono intervenuti gli agenti Polfer di stazione ai quali le giovani hanno declinato generalità false. Accompagnate negli uffici di Polizia, dopo aver esperito i controlli in Banca Dati, gli agenti hanno riscontrato la discrepanza tra le generalità accertate durante precedenti foto-segnalamenti e quelle dichiarate. Pertanto, le due ragazze, risultate maggiorenni, sono state denunciate per false attestazioni a Pubblico Ufficiale. Quasi 5.000 le persone controllate dalla Polfer, quindi, ma tutto sommato pochi i reati da perseguire (meglio così).