TORINO

Quartiere Lucento, sgomberata dalla polizia la casa occupata Edera Squat

I sette che erano dentro verranno denunciati dalla Digos per occupazione abusiva.

Pubblicato:
Aggiornato:

Questa mattina, alle prime luci dell'alba, si è svolta una operazione della Digos della polizia di Torino, nella palazzina di via Pianezza 115, nel quartiere Lucento, sede dell'Edera Squat, oggi casa occupata autogestita dell'area anarchica.

L'occupazione nel 2017

Dalle prime ore, gli uomini guidati dal dirigente Carlo Ambra, stanno procedendo allo sgombero dell'edificio occupato nel lontano 2017.

La palazzina sgomberata questa mattina è di proprietà di un Ente pubblico, il consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi dell'economia agraria (Crea).

A seguito di regolare denuncia presentata da C.R.E.A., con la quale la proprietà aveva chiesto il ripristino della legalità e di poter rientrare al più presto in possesso della palazzina, il GIP ha emesso un Decreto di Sequestro Preventivo del complesso edilizio e il Pubblico Ministero ha delegato la Questura di Torino per l’esecuzione.

Le operazioni di sgombero disposte con ordinanza del Questore, a seguito delle determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, si sono svolte senza l’opposizione degli occupanti. Questa mattina, all’interno, vi erano sette persone tra cittadini italiani, francesi e olandesi.

Il tamtam sui social

Dopo l'arrivo della polizia è subito iniziato un tamtam sui social con l'invito alle altre realtà antagoniste ad accorrere sul posto. Nella zona, mentre lo sgombero procede, c'è un presidio di una quarantina di persone. I sette che erano dentro verranno denunciati dalla Digos per occupazione abusiva.

Immobile in disuso dal 2010

L’immobile, di particolare pregio architettonico, in disuso dal 2010 a seguito dello spostamento degli uffici ivi ospitati presso due distinte strutture della città l’Enviroment Park ed il C.N.R., è di proprietà dell’Ente a partecipazione pubblica denominato C.R.E.A. (Consiglio di Ricerca in Agricoltura e analisi dell’economia Agraria) e dispone di 13 vani uso uffici, 5 adibiti ad abitazione, 1 rimessa, un vano di grandi dimensioni destinato a laboratorio ed ampia area verde circostante.

 

Seguici sui nostri canali