Individuata discarica abusiva di 7.000 metri quadri: sequestrati 220 autoveicoli abbandonati: sei persone denunciate
Discarica a cielo aperto
Sequestrata una discarica a âcielo apertoâ, situata in piena cittĂ , estesa per oltre 7.000 metri quadri. Rinvenuti 220 autoveicoli, 35.000 litri di olii esausti ed oltre 400 tonnellate di rifiuti di origine automotive, tutti in evidente stato di abbandono: sei le persone denunciate.
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Torino, durante le attivitĂ di controllo economico-finanziario del territorio, ha individuato, nel quartiere âVillarettoâ di Torino, grazie anche alla collaborazione della Sezione aerea della Guardia di Finanza di Varese che ha effettuato rilevamenti dallâalto mediante specifici sorvoli, una vasta area degradata, in evidente stato di abbandono, dove erano custoditi, ammassati, disomogenei cumuli di rifiuti.
Autoveicoli, olii esausti e rifiuti
Le riprese eseguite dallâelicottero delle Fiamme Gialle hanno consentito di certificare il descritto contesto ambientale, fornendo un quadro dâinsieme allarmante dal punto di vista della tutela dellâambiente.
Di conseguenza, i Finanzieri del 1° Nucleo Operativo Metropolitano, che hanno condotto lâattivitĂ coordinati dalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, hanno perquisito lâintero sito, vasto oltre 7.000 metri quadri, dove sono stati rinvenuti 220 autoveicoli, un rimorchio contenente 35.000 litri di olii esausti e idrocarburi, con percolamenti e abbruciamenti potenzialmente pericolosi per il suolo e la salute pubblica, nonchĂŠ 400 tonnellate di rifiuti eterogenei, speciali e non, di origine automotive, tutti in evidente stato di abbandono e a diretto contatto con il terreno.

Area sequestrata e 6 denunciati
Due le imprese coinvolte nella presunta gestione della discarica a cielo aperto, entrambe attive nel settore dellâautodemolizione.
I Finanzieri hanno proceduto al sequestro dellâintera area e, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilitĂ , alla denuncia allâAutoritĂ giudiziaria di 6 persone le quali dovranno rispondere del reato di gestione di discarica non autorizzata.
Sono in corso ulteriori approfondimenti finalizzati alla messa in sicurezza del sito e alla verifica dellâeventuale contaminazione ambientale causata dallo sversamento dei prodotti, in collaborazione con personale dellâAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale (A.R.P.A.).
Lâintervento eseguito della Guardia di Finanza di Torino è testimonianza tangibile dellâattenzione rivolta allâambiente e alla salute pubblica ricercando e reprimendo gli illeciti in materia ambientale e demaniale.