Un incendio è scoppiato poco prima delle 19 del 4 settembre 2025 all’interno dell’Euro Stamp di Pianezza, in via Airauda 1, un grande edificio industriale all’interno del quale vengono prodotti paraurti.
Al momento dell’incendio sembra non fossero presenti persone all’interno dello stabile.
Nube tossica sulla città, il sindaco di Pianezza: “Non aprite le finestre”
Il sindaco di Pianezza, Antonio Castello, ha invitato la popolazione a tener chiuse ante e finestre in attesa che l’Arpa Piemonte dirami informazioni confortanti rispetto al pericolo ambientale che l’incendio potrebbe procurare, all’interno dell’edificio infatti erano presenti sostanze tossiche.
Questo l’avviso alla cittadinanza che si può leggere questa mattina sul canale Facebook del comune:
Nella serata di ieri i tecnici di ARPA Piemonte hanno posizionato, nella zona industriale di Pianezza (corrispondente all’area di massima ricaduta), un campionatore ad alto volume e una centralina per il rilevamento in continuo dei principali contaminanti atmosferici.
Dai dati rilevati:
• Polveri PM10: durante l’incendio i valori hanno raggiunto picchi elevati (circa 400 µg/m³). Dalla notte sono progressivamente scesi fino a stabilizzarsi intorno ai 50 µg/m³, mentre questa mattina risultano pari a circa 20 µg/m³.
• Composti organici volatili (COV): i livelli si sono ridotti e attualmente corrispondono al valore di fondo.
• Monossido di carbonio: concentrazione rilevata pari a 0.2–0.3 mg/m³.
• Anidride solforosa: concentrazione rilevata pari a circa 6–7 ppb.
Secondo i Vigili del Fuoco l’incendio è stato completamente spento. Al momento è molto scarsa la presenza di fumo. Questa mattina, nelle aree prossime al sito, non si percepiscono odori residui, salvo un lieve odore avvertibile in direzione nord, in corrispondenza del vento.
Il personale tecnico di ARPA è presente sul posto per ulteriori misure e controlli; sono inoltre in corso le analisi di laboratorio sui campioni prelevati nella serata e nella notte.INDICAZIONI PRECAUZIONALI
In accordo con le autorità competenti, si raccomanda:
• di evitare attività all’aperto fino a nuove comunicazioni;
• di non consumare i prodotti dell’orto coltivati in un raggio di 1 km dal luogo dell’incendio, in attesa dei risultati delle analisi di laboratorio.Il Comune di Pianezza e ARPA Piemonte renderanno noti i risultati non appena disponibili.
Il Sindaco
Antonio Castello
L’inquietante nube nera che ieri sovrastava l’edificio, era ben visibile anche da Torino e Collegno e le fiamme sono state spente del tutto solo alle 8 di questa mattina.




Dieci squadre di vigili del fuoco sul posto
Insieme alle dieci squadre di vigili del fuoco che da ieri hanno lavorato incessantemente sul posto c’è anche il nucleo investigativo antincendi dei pompieri, che indaga sulle cause. Dai primi riscontri tutto farebbe pensare a un corto circuito.